Informazioni Turistiche su Zollino nel salento a Lecce in Puglia:

Nei documenti antichi,
Zollino non viene mai segnalato come 'Terra', cioe' munito di mura e Torri ma sempre come 'Casale'. Era infatti un casale quando il normanno Re Tancredi lo cedette in feudo a Berlinghero Chiaromonte e continuo' ad esserlo sotto gli Svevi (1256) e poi ancora nel 1334 e nel 1419 sotto gli Orsini Del Balzo. A causa di cio', molte famiglie benestanti hanno nei secoli lasciato
Zollino per trovare dimora nella vicina Soleto, ormai centro fortificato. Il lento incedere della sua storia ne ha fatto un centro di piccole dimensioni ancora oggi prevalentemente dedito all'agricoltura: vi si coltiva in prevalenza l’ ulivo, la vite ed i cereali.
Zollino fa bella mostra della sua Chiesa Matrice dedicata ai SS Pietro e Paolo il cui nucleo originario, risalente al medioevo, ha subito i rifacimenti imposti dal Concilio di Trento con l'obbligo di passare dal rito greco al rito latino. L'architettura sacra trova valide testimonianze anche in numerose cappelle disseminate su tutto il territorio come quelle di S. Vito, di S. Giovanni e di S. Giuseppe da Copertino. L'anima popolare e contadina del paese salentino e' invece messa in risalto dalle corti e dal frantoio ipogeo. Per chi volesse trascorre una vacanza nel Salento, a
Zollino, si possono trovare Bed & Breakfast, masserie, alloggi per turisti, appartamenti privati in affitto o villette nelle immediate campagne immerse in splendidi uliveti secolari.