Vacanza a Tricase. Affitto appartameni e case vacanza a Tricase.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Tricase. La mappa stradale e la cartina di Tricase. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Tricase, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Tricase - Informazioni turistiche e vacanze

Tricase è una città del Salento in provincia di Lecce, situata a 15 km da Santa Maria di Leuca, l'estremità meridionale della penisola salentina.
Importanti sono le sue marine di Tricase Porto e Marina Serra che si estendono sul versante adriatico con ben otto chilometri di costa.
Dall'ottobre 2006, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali.
Proposte ricettive in località Tricase
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di TRICASE seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di TRICASE. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Tricase e dintorni:

Vacanza Tricase - Hotel Callistos
Codice:  D967  • Tipologia: Hotel
Localita: TRICASE
Vacanza Castro Marina - Marenea Suite Hotel
Codice:  D900  • Tipologia: Resort
Localita: CASTRO MARINA
Vacanza Castro Marina - Hotel La Roccia
Codice:  D057  • Tipologia: Hotel
Localita: CASTRO MARINA

Riguardo alla origini del nome si racconta che tra il X e l'XI secolo esistessero tre Casali e, dall'unione di essi, sembra sia sorto il primo nucleo di abitazioni che diede il nome a Tricase.
Probabilmente però la parola Tricase derivò da inter casas, che significa un paese formatosi in mezzo a diversi Casali.
Anticamente la denominazione di Tricase è stata anche Treccase, poi Trecase, successivamente Tricasi o Tricasium e solo infine quella attuale.
Dal 1558 al 1806 Tricase fu sotto il dominio dei Principi Gallone, nobile famiglia, probabilmente indigena di Terra d'Otranto.

Tra i monumenti più importanti si possono ricordare:
La Chiesa Madre di Tricase, dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, ristrutturata, ampliata e completata nel 1785.
Il Convento dei Domenicani di Tricase, edificato nel '400, venne saccheggiato nel 1495 dai Saraceni, durante le loro continue incursione in Terra d'Otranto. Tra il 1679 e 1688, come da iscrizione sulla facciata, la chiesa è ricostruita con nuovo orientamento che fronteggia la piazza. Dopo la chiesa si ricostruì anche il convento. Nel 1809, soppressi i domenicani e devoluti al demanio i loro immobili, il convento viene adibito a sede municipale sin dal 1813.
La Chiesa di San Michele Arcangelo venne costruita nel 1624 come testimonia l'iscrizione sulla porta d'ingresso.
La Chiesa Madonna di Costantinopoli o dei Diavoli fu fatta costruire nel 1685 a seguito di una scommessa tra il Marchese di San Martino, Jacopo Francesco Arborio Gattinara, e il diavolo; da qui l'appellativo 'Chiesa dei Diavoli'. Ha una caratteristica e insolita forma ottagonale. Per tutto il '700 nella chiesa viene celebrata messa , però a causa del decadere dell'edificio venne interdetta al culto nel 1878. Nel 1966 edificio e area circostante sono acquistati dall'amministrazione comunale con l'intenzione in un primo momento di restaurare la chiesa e restituirla al culto, in un secondo momento di porre le basi per un cimitero; nessuna delle due ipotesi ha trovato realizzazione.
Il Castello di Tricase o Palazzo Gallone è una costruzione della seconda metà del '600 che ha inglobato strutture difensive di epoca precedente.

Foto di Tricase
Immagini di Tricase
Informazioni utili su Tricase

Tricase dista soli 4 km dal mare, 15 km da Santa Maria di Leuca, 40 km da Gallipoli e 30 km da Otranto.
Il territorio di Tricase si estende al nord dell'abitato fin quasi ad Andrano, ad est fino al mare Adriatico, ad ovest con i Comuni di Specchia, Miggiano e Montesano Salentino, a sud con il mare ed il Comune di Tiggiano.
Il territorio di Tricase è pianeggiante con la presenza di piccole altezze intorno ai 130 metri sul livello del mare.
Per la sua invidiabile posizione geografica, Tricase è divenuta nel tempo il centro più importante dell'estremo Salento e, grazie anche alla benefica vicinanza del mare e al suo clima mite e temperato, presenta una temperatura con punte minime di 2,5°C nel pieno inverno e punte massime di oltre 30°C in estate.
Presso la frazione di Lucugnano, si possono trovare sabbie argillose di colore giallo, che hanno favorito lo sviluppo della lavorazione della terracotta, attività di rilievo nell'economia locale.
Sul territorio sono molto presenti le Quercie Vallonee, di cui una ha oltre 600 anni, esemplari di alberi unici in tutta l'Europa Occidentale, esistenti solo nel Salento e nei Paesi Balcanici.

Le principali manifestazioni che si svolgono in Tricase sono le seguenti: 
San Vito Martire, patrono di Tricase, si festeggia il 9, 10, e 11 agosto e per i Tricasini è l'appuntamento più importante ed atteso dell'anno. 
Il presepe vivente di Tricase è fra i Presepi Viventi del Salento quello di Tricase, per suggestione e grandezza, è certamente uno dei più importanti ed apprezzati.
Il presepe si svolge sin dal lontano 1976, presso la nota località "Monte Orco", quando alcuni volenterosi cittadini si sono fatti promotori, realizzatori di un caratteristico Presepe Vivente.
Anno dopo anno sono state realizzate e completate le strutture che hanno caratterizzato la "Città di Betlemme", rendendo sempre più il Presepe tricasino interessante e suggestivo.
Importanete è anche Il Raduno Bandistico del Salento è una delle più significative manifestazioni culturali e musicali della Città. Questo raduno di solito si svolge nel mese di luglio, da quasi vent'anni e vede nella splendida piazza Giuseppe Pisanelli la presenza di rinomati Concerti Bandistici non solo della regione Puglia ma anche del resto d'Italia.
Nell'ambito di detto Raduno il "Premio Salento - Città di Tricase" che consiste nella consegna di una targa a personaggi tricasini e salentini che con la loro attività professionale ed umana hanno contribuito notevolmente allo sviluppo ed alla crescita di Tricase e del Salento nei diversi settori della società.
L'Itinerario dell'Artigianato Artistico e Agroalimentare organizzato dagli Assessorati alle Attività Produttive e alla Cultura del Comune di Tricase, si svolge da dieci anni, ed è una vera e propria "Festa dell'Artigianato". Alla manifestazione partecipano molti espositori provenienti dai Comuni limitrofi e da diverse parti del Salento.

Mappa stradale Tricase - Cartina Tricase
Come raggiungere Tricase
 
Come raggiungere Tricase in autoIN AUTO
Come raggiungere Tricase in aereoIN AEREO
Come raggiungere Tricase in trenoIN TRENO

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek