Informazioni Storico - Turistiche su Surbo nel salento provincia di Lecce in Puglia:
Surbo si trova ormai all’ estrema periferia di Lecce e proprio nel suo territorio insiste parte della zona industriale del capoluogo, per cui alla vocazione agricola si e’ affiancata da tempo, quella industriale ed artigianale. Importantissima per
Surbo e’ l’ attivita’ estrattiva; la petra de surbu, un tempo usata come mattone da costruzione, oggi viene usata soprattutto come rivestimento murario, mentre la pietra ia (elemento essenziale per la produzione della calce), continua ad offrire buone opportunita’ di lavoro ai carcaruli (coloro che lavorano presso le carcare, vale a dire, le fornaci di trasformazione). Nel centro del paese nel Salento, fa bella mostra di se' la Chiesa Parrocchiale dedicata a Santa Maria del Popolo, edificata nel XVI secolo; nel suo interno si trova un bellissimo altare in stile barocco. L’ appellativo con cui vengono additati gli abitanti di
Surbo e’ quello di ‘cazza-malote’ (ammazza scarafaggi). Questo soprannome usato in maniera ironica, ha finito poi con l’ esaltare una dote caratteriale del surbino: la pulizia. La Santa protettrice di
Surbo e’ la Madonna di Loreto. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, provincia di Lecce, in Puglia, a
Surbo, si possono trovare appartamenti in affitto e alloggi per turisti, monolocali e casa vacanze, ville o villette di privati in affitto, residence e Bed & Breakfast.