Vacanza a San Giovanni Rotondo. Affitto appartameni e case vacanza a San Giovanni Rotondo.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di San Giovanni Rotondo. La mappa stradale e la cartina di San Giovanni Rotondo. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a San Giovanni Rotondo, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



San Giovanni Rotondo - Informazioni turistiche e vacanze

San Giovanni Rotondo è un comune della provincia di Foggia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano


Proposte ricettive in località San Giovanni Rotondo
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di SAN GIOVANNI ROTONDO seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di SAN GIOVANNI ROTONDO. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a San Giovanni Rotondo e dintorni:

Vacanza Manfredonia - Nicotel Gargano
Codice:  D047  • Tipologia: Hotel
Localita: MANFREDONIA
Vacanza Manfredonia - RegioHotel Manfredi
Codice:  C635  • Tipologia: Hotel
Localita: MANFREDONIA
Cenni storici su San Giovanni Rotondo
La città di San Giovanni Rotondo fu fondata nel 1095 sulle rovine di un preesistente villaggio del IV secolo a.C., di questo borgo restano dei segni visibili, come alcune tombe ed un battistero circolare (l'epiteto "Rotondo" deriva proprio da questo) che anticamente era destinato al culto di Giano, Dio bifronte, e in seguito fu consacrato a San Giovanni Battista. Durante il basso medioevo ha sempre ricoperto incarichi importanti nell'organizzazione economica del Meridione; sotto il Regno delle Due Sicilie ad esempio, ha ricoperto l'incarico di stabilire i prezzi della mercanzia commercializzata nel regno. Più che per il suo passato storico, la cittadina è nota per il fatto che qui dal 4 settembre 1916 al 23 settembre 1968 visse e morì Padre Pio da Pietrelcina.

Della storia di San Giovanni Rotondo è interessante ricordare una vicenda che ha caratterizzato il Risorgimento di questo paese in cui 24 patrioti sono stati assassinati per mano dei loro stessi concittadini aizzati dai Borboni.

Foto di San Giovanni Rotondo
Informazioni su San Giovanni Rotondo
La tradizione religiosa di San Giovanni Rotondo si coglie anche in alcune delle feste e dei riti cittadini, come la vestizione delle Madonne, che ha luogo nelle vie del centro storico la sera del 15 agosto. Altra festa importante è quella di Santa Maria delle Grazie che ricorre nei giorni 8-9-10 settembre. Per questa occasione il quadro, di pregiata fattura, della Madonna delle Grazie sito presso l'omonimo Convento dei frati Cappuccini, dove è vissuto Padre Pio, viene portato in paese presso la Chiesa Matrice e vi rimane per i tre giorni della festa.
Il centro storico poco curato pur essendo assai interessante è, tranne rare eccezioni, zona esclusivamente residenziale. Le attività a carattere commerciale-turistico hanno scarso rilievo e questo fa si che il centro del paese è solo marginalmente interessato dal grande flusso turistico dovuto al culto di Padre Pio, che si consuma quasi esclusivamente intorno alla zona del Convento. Passeggiando per le sue vie si incontrano la chiesa di San Giuseppe Artigiano, la Chiesa di San Nicola, caratterizzata da un prezioso portale in rame raffigurante alcuni momenti della vita di San Nicola, la Chiesa di Santa Caterina (la più antica del paese), la Chiesa Matrice di San Leonardo (la chiesa principale di San Giovanni Rotondo, che sul portale d'ingresso presenta una preziosa statua di San Michele Arcangelo), la chiesa di Sant'Orsola (assai ricca di storia e da poco restaurata), la Chiesa della Madonna di Loreto (che riproduce le dimensioni reali del sacro luogo natio del Signore a Betlemme), la Chiesa di Sant'Onofrio ed infine l'antica Chiesa di San Giovanni Battista del III-II secolo a.C. Alle chiese, per il loro innegabile interesse storico, vanno aggiunti i reperti archeologici dell'antico Borgo Sant'Egidio e di La Curvara.

Fonte:www.wikipedia.it
Mappa stradale San Giovanni Rotondo - Cartina San Giovanni Rotondo
Come raggiungere San Giovanni Rotondo
 
Come raggiungere San Giovanni Rotondo in autoIN AUTO
IN AUTO: da nord, uscita autostrada A14-SAN SEVERO, quindi seguire le indicazioni per SAN GIOVANNI ROTONDO (Km. 30); da sud, uscita autostrada A14-FOGGIA e seguire le indicazioni per SAN GIOVANNI ROTONDO (Km. 40).
Come raggiungere San Giovanni Rotondo in aereoIN AEREO
IN AEREO: Aeroporto di FOGGIA, dal piazzale della stazione FS proseguire con autobus di linea per SAN GIOVANNI ROTONDO. Aeroporto di BARI, in treno fino a FOGGIA, quindi con autobus di linea per SAN GIOVANNI ROTONDO.
Come raggiungere San Giovanni Rotondo in trenoIN TRENO
IN TRENO: stazione di FOGGIA o SAN SEVERO, quindi proseguire con autobus di linea per SAN GIOVANNI ROTONDO.

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek