Informazioni Storico - Turistiche su Ruffano nel salento a Lecce in Puglia:
Ruffano sorge sull'omonima Serra, tra querce e lecci. Paese del Salento, agricolo per eccellenza, vede affidato il suo futuro anche a piccole imprese artigiane e manifatturiere (ferro battuto, merletti, ceramiche artistiche, e soprattutto fischietti in terra cotta). L'origine di
Ruffano si deve far risalire, senza ombre di dubbio, al periodo dell'occupazione del salento da parte dei Romani. Riconoscente verso gli uomini che l' avevano fatta grande e potente, Roma suddivise tra loro, parte dei territori del Salento conquistati; il centurione Ruffo, cui fu assegnato questo lembo di Terra, seppe dar vita, sfruttando la fertilita' della zona, ad un piccolo villaggio che da lui si chiamo'
Ruffano. Un fascino misterioso emana lo splendido centro storico di
Ruffano, con i suoi violetti ed i portali che si affacciano su di essi, con i suoi bellissimi palazzi e la maestosa Parrocchiale, finita di costruire nel 1705, che vanta alcuni grandi dipinti del pittore locale Saverio Lillo. I ruffanesi sono chiamati ironicamente 'mangiafriseddhe' (mangia friselle; la frisella e' un pane biscottato tipico del Salento). Il protettore di Ruffano e' Sant' Antonio da Padova. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, provincia di Lecce, in Puglia, a
Ruffano, si possono trovare ville o villette di privati in affitto, appartamenti in affitto e alloggi per turisti, monolocali e casa vacanze, residence e Bed & Breakfast.