Vacanza a Racale. Affitto appartameni e case vacanza a Racale.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Racale. La mappa stradale e la cartina di Racale. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Racale, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Racale - Informazioni turistiche e vacanze

Racale e’ una localita’ nel Salento, in provincia di Lecce, Puglia, situata verso il versante Ionico. Dista circa 2 km da Taviano, 2 km da Alliste, 8 km da Gallipoli, e 56 km da Lecce.
Proposte ricettive in località Racale
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di RACALE seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di RACALE. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Racale e dintorni:

Vacanza Marina di Alliste - Hotel Jonico
Codice:  D032  • Tipologia: Hotel
Vacanza Torre Suda - Appartamenti Jonio
Codice:  J006  • Tipologia: Case Vacanza - Appartamenti
Localita: TORRE SUDA
Vacanza Torre Suda - Residence Mare Blu
Codice:  J005  • Tipologia: Residence
Localita: TORRE SUDA
Vacanza Gallipoli - Antica Masseria Li Sauli
Codice:  D091  • Tipologia: Masserie
Localita: GALLIPOLI
Informazioni Storico - Turistiche su Racale nel salento a Lecce in Puglia:
Mappa di Racale Racale e’ un paese situato nell’ entroterra salentina prevalentemente agricolo; infatti basa la sua economia sulla produzione di vino ed ortaggi. Molto sviluppata e’ l’ attivita’ florovivaistica. Vi sono industrie tessili e di materiale edile. L’ origine di Racale sembra essere romana, perche’ da alcuni documenti si evince che il fondatore di questo piccolo villaggio fu Eraclio, liberto di Cesare Augusto, che fra l’ altro dette il nome anche al Casale. Dopo varie invasioni, assedi e ruberie,il paese incomincio’ a rifiorire sotto il dominio dei normanni e comincio’ a prendere forma una piccola citta’ a pianta quadrangolare, chiusa da due porte arcuate. Nel corso dei secoli Racale, provincia di Lecce, Puglia, subi’ anche la violenza della natura; un tremendo terremoto, infatti, distrusse la chiesa parrocchiale che fu poi ricostruita nel 1756. Nel 1761 si restauro’ l’ antica Torre costruita nel 1128, si ripristino’ l’ orologio pubblico e si consacro’ la campana fusa nel 1085. Maestoso e’ il palazzo Ducale dei Basurto con due torrioni del XVI secolo. Gli abitanti di Racale sono detti ‘li pacci te Racale’. Si racconta che, quando giunse a Racale San Nicola Pellegrino i paesani, pensando di avere a che fare con un folle, lo isolarono; quando, poi, si accorsero che i loro bambini erano attratti dalla mitezza e dalla dolcezza del Sant’ uomo, lo cacciarono di paese. Mentre andava via il Santo pellegrino proferi’ una frase arguta sibillina, che dette origine al soprannome: ‘Addio Racale, Terra di carote’. Protettore di Racale e’ San Sebastiano. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, provincia di Lecce, in Puglia, a Racale , si possono trovare ville o villette di privati in affitto, appartamenti in affitto e alloggi per turisti, monolocali e casa vacanze, residence, Bed & Breakfast e Hotel.
Foto di Racale
Immagini di Racale
Eventi tradizionali di Racale nel salento a Lecce in Puglia:
A Racale, si festeggia l’ ultima domenica di maggio San Sebastiano.
Mappa stradale Racale - Cartina Racale
Come raggiungere Racale
 
Come raggiungere Racale in autoIN AUTO
Arrivando dal nord, percorrere fino a Bari l'autostrada A14. Da qui si prosegue verso sud lungo la superstrada Bari - Lecce. Una volta raggiunta Lecce si percorre la SS16 'Adriatica' in direzione Maglie. Da qui proseguire per SP69 Maglie - Collepasso, dove dopo circa 8 km dovrete svoltare a sinistra in direzione Casarano, proseguendo ancora fino a Melissano arrivando cosi verso Racale.
Come raggiungere Racale in aereoIN AEREO
In aereo potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l'autobus che collega l'aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un'auto. Se scegliete la prima opzione potrete proseguire per Racale utilizzando gli autobus delle FSE. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)
Come raggiungere Racale in trenoIN TRENO
In treno (Trenitalia) si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano, Bologna, Pescara) o attraverso la Roma - Caserta. Una volta giunti a Lecce e' possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a Racale. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek