Informazioni Storico - Turistiche su Racale nel salento a Lecce in Puglia:
Racale e’ un paese situato nell’ entroterra salentina prevalentemente agricolo; infatti basa la sua economia sulla produzione di vino ed ortaggi. Molto sviluppata e’ l’ attivita’ florovivaistica. Vi sono industrie tessili e di materiale edile. L’ origine di
Racale sembra essere romana, perche’ da alcuni documenti si evince che il fondatore di questo piccolo villaggio fu Eraclio, liberto di Cesare Augusto, che fra l’ altro dette il nome anche al Casale. Dopo varie invasioni, assedi e ruberie,il paese incomincio’ a rifiorire sotto il dominio dei normanni e comincio’ a prendere forma una piccola citta’ a pianta quadrangolare, chiusa da due porte arcuate. Nel corso dei secoli
Racale, provincia di Lecce, Puglia, subi’ anche la violenza della natura; un tremendo terremoto, infatti, distrusse la chiesa parrocchiale che fu poi ricostruita nel 1756. Nel 1761 si restauro’ l’ antica Torre costruita nel 1128, si ripristino’ l’ orologio pubblico e si consacro’ la campana fusa nel 1085. Maestoso e’ il palazzo Ducale dei Basurto con due torrioni del XVI secolo. Gli abitanti di Racale sono detti ‘li pacci te Racale’. Si racconta che, quando giunse a
Racale San Nicola Pellegrino i paesani, pensando di avere a che fare con un folle, lo isolarono; quando, poi, si accorsero che i loro bambini erano attratti dalla mitezza e dalla dolcezza del Sant’ uomo, lo cacciarono di paese. Mentre andava via il Santo pellegrino proferi’ una frase arguta sibillina, che dette origine al soprannome: ‘Addio
Racale, Terra di carote’. Protettore di
Racale e’ San Sebastiano. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, provincia di Lecce, in Puglia, a
Racale , si possono trovare ville o villette di privati in affitto, appartamenti in affitto e alloggi per turisti, monolocali e casa vacanze, residence, Bed & Breakfast e Hotel.