Vacanza a Polignano a Mare. Affitto appartameni e case vacanza a Polignano a Mare.
Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Polignano a Mare. La mappa stradale e la cartina di Polignano a Mare. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Polignano a Mare, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.Polignano a Mare - Informazioni turistiche e vacanze |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Territorio, enogastronomia, eventi Il territorio si caratterizza per la presenza di grotte marine di notevole importanza naturalistica e per la presenza di numerose lame. La lama più nota è la Lama Monachile, il cui nome deriva dalla presenza, in passato, della foca monaca. Tramite questo sentiero fatto di scalini ricavati dalla roccia si scende sino al mare e alla spiaggia. Polignano ha piu' volte ricevuto, dalla Foundation for Environmental Education, la prestigiosa "Bandiera Blu". Questo riconoscimento viene concesso, infatti, alle località costiere europee che soddisfano requisiti di qualità per le acque di balneazione, per i servizi offerti, per la pulizia delle spiagge e per gli approdi turistici. L'economia del paese è essenzialmente legata al turismo, all'agricoltura e alla pesca. Nella gastronomia polignanese predomina il "pesce di scoglio", che conserva inalterato il profumo del mare, insiema a polpi, pesce azzurro, frutti di mare, crostacei e soprattutto ricci di mare. Cosi buona parte delle pietanze tipiche della zona sono preparate a base di pesce (antipasti al crudo di mare, zuppa di pesce, spaghetti alle cozze, le linguine agli scampi, riso patate e cozze, saraghí al forno e i polpi di scoglio lessi, alla pignatta o alla brace). Tradizionale è anche la cosidetta patata di Polignano, preparata in mille modi. Tra i dolci tipici si possono citare i fichi secchi mandorlati, le sasamelle, i taralloni. Nella località turistica di San Vito, in estate si possono gustare i famosi ricci di mare, esposti su delle bancarelle. Il 19 marzo si celebra San Giuseppe con falò accesi per tutto il paese. Il venerdì precedente la Domenica delle Palme si tiene la processione della Madonna dell' Addolorata mentre il venerdì antecedente al venerdì santo si svolge la processione di Gesù morto. Il 14-15-16 giugno si svolge la festa patronale in onore di San Vito e il 15-16-17 luglio si tiene la festa in onore della Madonna del Carmine, entrambi i festeggiamenti vedono il paese adornarsi di luci e fuochi artificiali. Ad agosto vengono celebrati i Santi Cosma e Damiano e la Madonna della Pace. Il 24 settembre, invece, per le vie del paese ha luogo la processione in onore di San Pio da Pietrelcina. Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia con fuochi pirotecnici sulla Lama Sant'Oronzo. Numerose sono gli eventi e le sagre di paese come la sagra della patata e la festa della birra a giugno; il festival letterario del libro a luglio; la sagra del pesce ad agosto. Nei mesi di settembre o ottobre si tiene una corsa ciclistica per dilettanti, detta Targa Crocifisso, che consiste nel percorrere per sei volte un tragitto di 135 Km tra i comuni di Polignano, Castellana Grotte e Monopoli. Inoltre, Polignano dal 2008 è una tappa del "Red Bull Cliff Diving", ossia della gara internazionale di tuffi a 24 metri di altezza. E dal 2009 è anche una tappa fissa del "Fight Night" con gare di Kickboxing e altri sport da combattimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|