Vacanza a Polignano a Mare. Affitto appartameni e case vacanza a Polignano a Mare.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Polignano a Mare. La mappa stradale e la cartina di Polignano a Mare. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Polignano a Mare, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Polignano a Mare - Informazioni turistiche e vacanze

Polignano a Mare (Pghgnen nel dialetto locale) è un comune della provincia di Bari, con circa 16.294 abitanti. Il comune confina a nord con Mola di Bari, ad ovest con Conversano, a sud-ovest con Castellana Grotte a sud-est con Monopoli e ad est è bagnato dal mar Adriatico.
Il paesaggio di Polignano a Mare pare sia stato fonte di ispirazione di numerosi aritsti e poeti come il famoso Domenico Modugno, uno dei maggiori esponenti della musica italiana.


Proposte ricettive in località Polignano a Mare
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di POLIGNANO A MARE seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di POLIGNANO A MARE. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Polignano a Mare e dintorni:

Vacanza Polignano a Mare - Giovi' Relais e SPA
Codice:  D417  • Tipologia: Dimore storiche
Localita: POLIGNANO A MARE
Vacanza Monopoli - Corvino Resort
Codice:  D628  • Tipologia: Villaggio Turistico
Localita: MONOPOLI
Vacanza Monopoli - Il Melograno
Codice:  D418  • Tipologia: Masserie
Localita: MONOPOLI
Cenni storici e monumenti
Mappa di Polignano a Mare

Il paese ha origini molto antiche dimostrate dal ritrovamento di tracce umane risalenti al neolitico e di un villaggio risalente all'eta' del bronzo, che grazie alla sua posizione, era un importante scalo portuale.
Nel III sec a. C. Polignano divenne un punto strategico per Taranto con cui ebbe importanti rapporti commerciali.
Il prestigio del paese crebbe notevolmente sotto il potere dei Normanni, grazie anche alla realizzazione di due monasteri, e successivamente sotto il dominio degli angioini si svilupparono intensamente le attività commerciali.
Durante la dominazione aragonese, le attività commerciali si svilupparono sotto il controllo di espertissimi mercanti veneziani. Furono erette opere di difesa del paese, ad iniziare dalla costa.

Tra i monumenti della città assume rilievo la Chiesa Matrice, dedicata a Santa Maria Assunta. La chiesa fu cattedrale fino al 1818, quando la piccola diocesi fu aggregata a quella di Monopoli. All'interno si può ammirare il presepe realizzato interamente in pietra.
Nella frazione di San Vito si trova, invece, l'importante abbazia dei Benedettini.
Importante è anche il ponte costruito nel 1836 dove si può ammirare la città vecchia costruita su un masso roccioso forato dalla natura, sull'Adriatico.
Si può ammirare poi, la Torre del Trullo, una particolare costruzione, che all'esterno ha la forma di una torre, mentre all'interno quella di un trullo.

Foto di Polignano a Mare
Immagini di Polignano a Mare
Territorio, enogastronomia, eventi
Il territorio si caratterizza per la presenza di grotte marine di notevole importanza naturalistica e per la presenza di numerose lame. La lama più nota è la Lama Monachile, il cui nome deriva dalla presenza, in passato, della foca monaca. Tramite questo sentiero fatto di scalini ricavati dalla roccia si scende sino al mare e alla spiaggia.
Polignano ha piu' volte ricevuto, dalla Foundation for Environmental Education, la prestigiosa "Bandiera Blu". Questo riconoscimento viene concesso, infatti, alle località costiere europee che soddisfano requisiti di qualità per le acque di balneazione, per i servizi offerti, per la pulizia delle spiagge e per gli approdi turistici.
L'economia del paese è essenzialmente legata al turismo, all'agricoltura e alla pesca.

Nella gastronomia polignanese predomina il "pesce di scoglio", che conserva inalterato il profumo del mare, insiema a polpi, pesce azzurro, frutti di mare, crostacei e soprattutto ricci di mare. Cosi buona parte delle pietanze tipiche della zona sono preparate a base di pesce (antipasti al crudo di mare, zuppa di pesce, spaghetti alle cozze, le linguine agli scampi, riso patate e cozze, saraghí al forno e i polpi di scoglio lessi, alla pignatta o alla brace).
Tradizionale è anche la cosidetta patata di Polignano, preparata in mille modi.
Tra i dolci tipici si possono citare i fichi secchi mandorlati, le sasamelle, i taralloni.
Nella località turistica di San Vito, in estate si possono gustare i famosi ricci di mare, esposti su delle bancarelle.

Il 19 marzo si celebra San Giuseppe con falò accesi per tutto il paese.
Il venerdì precedente la Domenica delle Palme si tiene la processione della Madonna dell' Addolorata mentre il venerdì antecedente al venerdì santo si svolge la processione di Gesù morto.
Il 14-15-16 giugno si svolge la festa patronale in onore di San Vito e il 15-16-17 luglio si tiene la festa in onore della Madonna del Carmine, entrambi i festeggiamenti vedono il paese adornarsi di luci e fuochi artificiali.
Ad agosto vengono celebrati i Santi Cosma e Damiano e la Madonna della Pace.
Il 24 settembre, invece, per le vie del paese ha luogo la processione in onore di San Pio da Pietrelcina.
Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia con fuochi pirotecnici sulla Lama Sant'Oronzo.

Numerose sono gli eventi e le sagre di paese come la sagra della patata e la festa della birra a giugno; il festival letterario del libro a luglio; la sagra del pesce ad agosto.
Nei mesi di settembre o ottobre si tiene una corsa ciclistica per dilettanti, detta Targa Crocifisso, che consiste nel percorrere per sei volte un tragitto di 135 Km tra i comuni di Polignano, Castellana Grotte e Monopoli.
Inoltre, Polignano dal 2008 è una tappa del "Red Bull Cliff Diving", ossia della gara internazionale di tuffi a 24 metri di altezza. E dal 2009 è anche una tappa fissa del "Fight Night" con gare di Kickboxing e altri sport da combattimento.
Mappa stradale Polignano a Mare - Cartina Polignano a Mare
Come raggiungere Polignano a Mare
 
Come raggiungere Polignano a Mare in autoIN AUTO
Polignano è posta lungo la direttrice Bari-Lecce. Il principale accesso alla cittadina è pertanto la strada statale 16 Adriatica, che attraversa l'intero territorio polignanese parallelamente alla costa.
A14 Bologna - Ancona uscita Bari Nord;
A1 Firenze-Roma > A2 Roma - Napoli > A16 Napoli - Canosa > A14 Canosa - Bari uscita Bari Nord.
Da Bari Nord, tangenziale direzione Brindisi. Seguire la SS16 - E55 dopo circa 30 km trovate uscita Polignano a Mare.
Per chi arriva da Taranto, seguire la SS100 uscita Mottola, quindi Noci>Putignano>Castellana Grotte>Polignano a Mare.
Come raggiungere Polignano a Mare in aereoIN AEREO
Aeroporto civile Giovanni Paolo II di Bari: dista da Polignano a mare km 51.
Aeroporto civile di Brindisi - Casale: dista da Polignano a mare km. 71.
Come raggiungere Polignano a Mare in trenoIN TRENO
Stazione Fs di Bari Centrale e proseguimento con treni locali Trenitalia. La stazione di Polignano a Mare è attraversata dalla linea ferroviaria Bari-Lecce gestita dalle Ferrovie dello Stato e servita, oltre che da convogli di tipo regionale, anche da alcuni treni a lunga percorrenza.

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek