Vacanza a Palmariggi. Affitto appartameni e case vacanza a Palmariggi.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Palmariggi. La mappa stradale e la cartina di Palmariggi. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Palmariggi, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Palmariggi - Informazioni turistiche e vacanze

Palmariggi e’ una localita’ nel Salento, distante circa 2 km da Carpignano Salentino, 15 km da Otranto, 8 km da Martano, e 27 km da Lecce.
Proposte ricettive in località Palmariggi
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di PALMARIGGI seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di PALMARIGGI. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Palmariggi e dintorni:

Vacanza Otranto - Masseria Casina Baronale
Codice:  D178  • Tipologia: Masserie
Localita: OTRANTO
Vacanza Otranto - Masseria Muntibianchi AgriResort
Codice:  D141  • Tipologia: Masserie
Localita: OTRANTO
Vacanza Serrano - Furnirussi Tenuta
Codice:  D435  • Tipologia: Resort
Localita: SERRANO
Informazioni Storico - Turistiche su Palmariggi nel salento a Lecce in Puglia:
Mappa di Palmariggi Palmariggi sorge su una collinetta, un tempo, chiamata Montejuzzo.Palmariggi ha un' economia improntata quasi esclusivamente sull' agricoltura tradizionale.Palmariggi, secondo lo storico Maselli, era inizialmente un castello di Otranto chiamato San Nicola; seppe resistere a diversi assedi posti dai Turchi e dai Saraceni e seppe trovare anche il modo per respingerli, conquistandosi a buon merito gli onori della Palma (la palma presso gli antichi era non solo simbolo di vittoria, ma anche di resistenza). Cio' gli valse il nome di Palmariggi. Facendo alcune considerazioni, il paese sarebbe sorto nel XIV secolo. Protettrice di Palmariggi e' Maria Vergine della Palma.
Foto di Palmariggi
Immagini di Palmariggi
Eventi tradizionali di Palmariggi nel salento a Lecce in Puglia:
Ogni anno a Palmariggi, si festeggia l' ultima domenica di luglio Maria Vergine della Palma.
Mappa stradale Palmariggi - Cartina Palmariggi
Come raggiungere Palmariggi
 
Come raggiungere Palmariggi in autoIN AUTO
Arrivando dal nord, percorrere fino a Bari l'autostrada A14. Da qui si prosegue verso sud lungo la superstrada Bari - Lecce . Una volta raggiunta Lecce si percorre la s.s. 16 'adriatica' in direzione Maglie per poi arrivare dopo circa 10 km direttamente a Palmariggi
Come raggiungere Palmariggi in aereoIN AEREO
In aereo potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l'autobus che collega l'aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un'auto. Se scegliete la prima opzione potrete proseguire per Palmariggi con gli autobus delle FSE. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)
Come raggiungere Palmariggi in trenoIN TRENO
In treno (Trenitalia) si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano, Bologna, Pescara) o attraverso la Roma - Caserta. Una volta giunti a Lecce e' possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a Palmariggi. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek