Vacanza a Ostuni. Affitto appartameni e case vacanza a Ostuni.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Ostuni. La mappa stradale e la cartina di Ostuni. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Ostuni, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Ostuni - Informazioni turistiche e vacanze

Ostuni sorge su tre colli ad una altezza di 218 metri. È situato a 8 km dalla costa adriatica nell'Altosalento. Ostuni è culturalmente e geograficamente il primo centro del Salento, tuttavia da un punto di vista strettamente dialettale l'ostunese rappresenta un idioma di transizione appulo-salentina con influenze salentine, ma con importanti contributi del dialetto tarantino e barese. Le attività economiche più importanti sono il turismo e l'agricoltura (soprattutto ulivi e viti). Importanti e numerose le presenze di strutture dette "masserie", ovvero antiche fattorie fortificate presenti sia nella selva ostunese che nella marina, dove si svolgeva l'attività agricola dei grossi proprietari terrieri.

 


Proposte ricettive in località Ostuni
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di OSTUNI seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di OSTUNI. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Ostuni e dintorni:

Vacanza Ostuni - Hotel Incanto
Codice:  C346  • Tipologia: Hotel
Localita: OSTUNI
Vacanza Ostuni - TH Ostuni Village
Codice:  D181  • Tipologia: Villaggio Turistico
Localita: OSTUNI
Vacanza Ostuni - Hotel La Terra
Codice:  D413  • Tipologia: Hotel
Localita: OSTUNI
Vacanza Ostuni - La Sommita' Relais
Codice:  D414  • Tipologia: Dimore storiche
Localita: OSTUNI
Cenni storici su Ostuni
Mappa di Ostuni Il territorio di Ostuni era già frequentato nel paleolitico medio (50.000-40.000 anni fa) da cacciatori neandertaliani. Nel paleolitico superiore le tracce del popolamento umano diventano più consistenti, è testimonianza il ritrovamento di Delia, lo scheletro di una donna di circa 20 anni, in procinto di partorire. Il corpo deposto in una grande buca, era in posizione contratta, il capo era ricoperto da una specie di cuffia composta da centinaia di piccole conchiglie. L'appartenenza della donna ad un gruppo di cacciatori era documentata dai resti del corredo ossia selci e denti di cavallo e di bue primigenio. Il feto della sepoltura denominata Ostuni 1° è unico al mondo, risalente a circa 25.000 anni fa e seppellita nella grotta di Santa Maria di Agnano. Ostuni è denominata la città bianca per le caratteristiche abitazioni imbiancate a calce fino sui tetti. Questo costume ha rivestito anche un ruolo di molta importanza in ambito storico, infatti le abitazioni venivano imbiancate, a partire dal XVII secolo, con la calce perché venne visto come l'unico modo per evitare che la peste dilagasse nella cittadina ed il contagio aumentasse sino a portarne la distruzione. Questo uso della calce per imbiancare le abitazioni nel centro storico rientra tuttora in quelle che sono le peculiarità della cittadina ed è una caratteristica che la rende riconoscibile e indimenticabile.
Nel XII secolo Goffredo III, conte di Lecce e funzionario del re Ruggero, con giurisdizione militare sul territorio d'Otranto (le attuali province di Brindisi, Lecce e Taranto), ricevette l'ordine di costruire un castello (chiamato poi Castello Normanno) sulla cima della collina di Ostuni; oggi, purtroppo, di quella costruzione imponente e ben fortificata, rimangono solo una torretta e il giardino (chiamato ora Giardino Zurlo).
Foto di Ostuni
Immagini di Ostuni
Informazioni e curiosita' su ostuni

Manifestazioni

I festeggiamenti per il protettore sant'Oronzo durano tre giorni (dal 25 al 27 agosto). Di particolare interesse è la Cavalcata di sant'Oronzo, originariamente Cavalcata dei Devoti, una processione in onore del protettore aperta e guidata dal Gruppo Scout Ostuni 1° "Shalom", nella quale sfilano esponenti del clero e dell'amministrazione comunale, seguiti da cavalli e cavalieri, bardati con gualdrappe e divise rosse ricche di ricami e lustrini, che si svolge il 26. I festeggiamenti comprendono anche due fiere e uno spettacolo di fuochi pirotecnici.

A Ferragosto nel centro storico si tiene la "Sagra dei Vecchi Tempi" dove, oltre a gustare i piatti tipici della gastronomia locale, si possono ammirare gli artigiani che ripropongono mestieri ormai scomparsi.

Ogni seconda domenica del mese, nei pressi della Villa Comunale, si svolge un caratteristico e frequentatissimo mercatino dell'antiquariato denominato "Zacaredde".

Dal settembre 1998 si svolge il Festival di Marinando. Rassegna di teatro e video che ha come argomento il mare e la pesca, per scuole medie italiane e, dal 2005, anche straniere del bacino mediterraneo. Nel 2007, dal 9 al 16 settembre, scuole di Albania, Croazia, Egitto e Spagna. Il festival è promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Mappa stradale Ostuni - Cartina Ostuni
Come raggiungere Ostuni
 
Come raggiungere Ostuni in autoIN AUTO
Attraverso alcune strade provinciali, è possibile raggiungere la Superstrada Bari-Lecce, che si connette alla rete autostradale. Inoltre, il comune è dotato di una circonvallazione, per evitare il centro cittadino.
Come raggiungere Ostuni in aereoIN AEREO
I trasporti aerei sono garantiti dal vicino Aeroporto di Brindisi-Casale, distante circa 30 Km.
Come raggiungere Ostuni in trenoIN TRENO
I trasporti ferroviari sono garantiti dalla stazione ferroviaria del gruppo Ferrovie dello Stato, con collegamenti verso tutte le località adriatiche e con la capitale. Infatti la stazione si trova sulla direttrice Lecce-Bari-Pescara-Ancona-Bologna-Milano; ma anche sulla direttrice Lecce-Foggia-Benevento-Caserta-Roma.

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek