Ortelle, insieme alla frazione Vignacastrisi, è un comune di 2.456 abitanti della provincia di Lecce. Sorge nell'immediato entroterra di Castro da cui dista meno di 4 km. E' distante da Lecce 43 Km e 40 Km da Santa Maria di Leuca il punte più estremo del Salento.
Proposte vacanza a Ortelle e dintorni:
Codice: D637 • Tipologia: Bed & Breakfast
|
Codice: D071 • Tipologia: Hotel
|
Codice: D057 • Tipologia: Hotel
|
Codice: D175 • Tipologia: Masserie
|
Codice: D900 • Tipologia: Resort
|
|
Informazioni Storico-Turistiche su Ortelle nel Salento a Lecce in Puglia:
Il toponimo deriva dal latino hortella che significa "piccoli orti". Il territorio del comune di Ortelle si estende tra l'antica città messapica di Vaste e le rinomate località turistiche di Santa Cesarea Terme e Castro, sulla costa adriatica salentina. Proprio dell'antica Contea di Castro, Ortelle ha fatto parte fino all'emanazione delle leggi che abolivano la feudalità nel 1806. Il centro abitato, di dimensioni contenute, si sviluppa in costruzioni a uno o due piani, con una diffusa presenza di scantinati, molti dei quali scavati nella roccia, forse residui dell'antico villaggio rupestre. L'architettura che lo caratterizza è quella tipica dei borghi rurali salentini incentrati attorno alla Chiesa Matrice e servita da una maglia stradale che rappresenta la prosecuzione naturale di antiche vie rurali preesistenti dando un risultato di una serie di stradine spesso strette e vicoli con alcune piazze. Ciò che, dell'agglomerato abitativo, colpisce maggiormente è la proporzione modesta delle dimore storiche. Sono presenti infatti costruzioni semplici, lineari che rimandano alle condizioni economiche di scarsa floridezza dei secoli passati. Le origini di Ortelle sono legate alle distruzioni saracene di Vaste e Castro; la presenza umana risalirebbe però ad epoche ben più remote, data la testimonianza fornita da alcuni menhir, scomparsi o distrutti nel secolo scorso.
|
|
Informazioni utili su Ortelle
Ad Ortelle si festeggia il 23 aprile la Festa patronale di S.Giorgio, la Prima decade di agosto la Festa degli antichi sapori e la Seconda decade di agosto la Festa della porchetta. Mentre la quarta domenica di ottobre ha luogo la Fiera di S.Vito.
|