Vacanza a Monte Sant'Angelo. Affitto appartameni e case vacanza a Monte Sant'Angelo.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Monte Sant'Angelo. La mappa stradale e la cartina di Monte Sant'Angelo. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Monte Sant'Angelo, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Monte Sant'Angelo - Informazioni turistiche e vacanze

Monte Sant'Angelo, comune della provincia di Foggia, conta 13.491 abitanti. Il territorio fa parte della Comunità Montana del Gargano e del Parco Nazionale del Gargano.

Proposte ricettive in località Monte Sant'Angelo
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di MONTE SANT'ANGELO seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di MONTE SANT'ANGELO. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Monte Sant'Angelo e dintorni:

Vacanza Mattinata - Baia del Monaco
Codice:  C306  • Tipologia: Residence
Localita: MATTINATA
Vacanza Manfredonia - RegioHotel Manfredi
Codice:  C635  • Tipologia: Hotel
Localita: MANFREDONIA
Vacanza Mattinata - Hotel Il Porto
Codice:  D444  • Tipologia: Hotel
Localita: MATTINATA
Vacanza Mattinata - Hotel Baia dei Faraglioni
Codice:  D156  • Tipologia: Hotel
Localita: MATTINATA
Cenni storici
Mappa di Monte Sant'Angelo Monte Sant'Angelo, è il centro più elevato del Gargano, posizionato su un promontorio a circa 850 mt sul livello del mare con un panorama ad Ovest sul Tavoliere ed a sud sul golfo di Manfredonia, tra boschi secolari e un mare cristallino.
Il territorio è di natura calcarea, ricco di cavità e caverne, tra cui la famosa grotta dove si trova l'altare di S. Michele Arcangelo, Chiesa dedicata per l'appunto all'arcangelo Michele, in onore della sua apparizione al vescovo di Siponto Lorenzo Majorano l'8 maggio del 490.
Durante la sua apparizione l'Arcangelo ordinò al vescovo di dedicare la grotta al culto cristiano in suo nome. La consacrazione del Santuario dell'Arcangelo, portò alla necessità di costruire alcuni alloggi per i pellegrini, le cosidette "mansioni", delle vere e proprie abitazioni, dando origine a dei centri abitati.
Il primo centro abitato risale al X secolo; principalmente era costituito dal solo quartiere Junno, caratteristico per le case,  basse a porta centinata, addossate le une alle altre a schiera lungo i vicoli.
La città dell'arcangelo, ha un aspetto medioevale, particolare per le case con grandi archi esterni e le strade a gradini larghi. Dell'antico nucleo urbano meritano essere ricordate le fortificazioni normanne del Castello, modificato nel 1494 dagli Aragonesi ed ampliato sotto il dominio svevo, la cinta muraria e la fortezza. Dal Castello la vista si estende dal Gargano al Golfo di Manfredonia e alla  costa barese, al Tavoliere e alle Murge.
Foto di Monte Sant'Angelo
Immagini di Monte Sant'Angelo
Informazioni utili su Monte Sant'Angelo

Il Santuario di Monte Sant'Angelo, ha origine nel 490, anno dell'apparizione dell'Arcangelo Michele
Dal 650 l'area garganica, nella quale sorgeva il santuario, passò sotto il dominio longobardo.
Il popolo germanico venerava l'Arcangelo Michele, considerando il santuario garganico il santuario nazionale dei Longobardi.
Fu oggetto del mecenatismo monumentale dai duchi di Benevento, dai re installati a Pavia, che fecero diverse opere di ristrutturazione per facilitare l'accesso alla grotta della prima apparizione e per alloggiare i pellegrini.
San Michele Arcangelo divenne ben presto meta di pellegrinaggio della cristianità, tappa della Via Sacra Langobardorum che conduceva in Terra Santa.
Dopo la caduta del Regno longobardo (774) nel corso dell'XI secolo, prima i Normanni ed in seguito gli Svevi e gli Angioini si legarono al culto micaelico e  lo modificarono arricchendo la parte superiore con nuove decorazioni.
La struttura del Santuario, si suddivide in due livelli, quello superiore e quello inferiore.
Al superiore vi troviamo il portale romanico e il campanile, denominato anche torre angioina in quanto fu costruita nel 1274 dagli architetti locali Giordano e Moraldo per ordine di Carlo d'Angiò, modellato secondo lo schema e le proporzioni delle torri di Castel del Monte.
Il livello inferiore comprende la grotta, si accede direttamente dalla scalinata, il museo devozionale e le cripte. Nella grotta vi è custodita la statua del santo, la cattedra episcopale e la statua di san Sebastiano.
Le cripte si trovano in ambienti di età longobarda e servivano da entrata alla grotta. Sulle pareti delle cripte ci sono delle scritte che testimoniano l'afflusso dei pellegrini di tutta Europa fin dall'epoca longobarda.
Esse si sviluppano in due contesti differenti, la prima parte ha la forma di una galleria porticata, articolata in otto campate rettangolari, dove sono esposte le sculture ritrovate dagli scavi del santuario.
La seconda parte delle cripte è di epoca longobarda e presenta due scale che terminavano con una piccola platea con un abside e un altare con numerose iscrizioni.
Di fronte al campanile c'è il largo di Rotari da cui si può osservare la chiesa di S. Pietro, la più antica della città, in quanto sorta dopo l'apparizione dell'Arcangelo Michele. Di essa si può ammirare il seicentesco rosone a traforo formato dall'intreccio di quattro sirene, le basi di quattro colonne di granito e la struttura absidale a semicatino scavata da nicchie risalente al XII secolo.
A sinistra dell'abside si entra nella cosidetta Tomba di Rotari, un battistero antichissimo, dedicato a San Giovanni, sopraelevato e coperto da una cupola ad anelli concentrici poggiante su 4 arcate di stile arabo.
Meritano attenzione  i bassorilievi che sormontano l'ingresso, raffigurante la Cattura di Gesù, la Deposizione, le Marie al Sepolcro e la Resurrezione; nell'interno ammirevoli sono i capitelli e gli affreschi trecenteschi.
Nei pressi di San Pietro vi troviamo la Chiesa di Santa Maria Maggiore, più volte modificata, di origine antica, costruita nella prima del XI secolo da Leone arcivescovo Siponto. Successivamente rifatta verso la fine del XII secolo per merito di Costanza d'Altavilla, madre di Federico II di Svevia.
E' una delle più belle manifestazioni di arte romanica-pugliese, molto interessante è la facciata ad arcate cieche che incorniciano un portale ricco di decori, sculture e bassorilievi. Altri monumenti da visitare sono il Museo civico delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano che ha sede nell'antico ex convento francescano.
Nel museo è possibile avere una veduta del mondo tradizionale, incentrata sulla cultura garganica, con riferimento sia all'attività lavorativa del popolo, sia alle manifestazioni del sacro.
Tra le chiese da segnalare anche la Chiesa di S. Benedetto, del 1342, dove si può  ammirare un raffinato portale fiancheggiato da due colonne con capitelli e animali stilofori, la Chiesa di S. Francecso, del 1351, edificata ad opera della regina Giovanna I di Napoli ed infine la Chiesetta di S. Antonio Abate, del XII secolo, con l'importante portale scolpito.

Enogastronomia:

Specialità da gustare sono la pasta casareccia al ragù di carne o "ntruccele", i cavallucci di caciocavallo o " cavadduzzi", la frittata di asparagi, le ostie ripiene di mandorle al miele o "ostachiene", le paste secche al vino cotto o "purpurate" .

Eventi:
Fiera di San Giuseppe il 18 marzo
Fiera di Sant'Antonio di Padova il 13 giugno
Fiera della Madonna del Carmine il 16 luglio
Fiera Santa Maria il 15 agosto
La sagra  per la valorizzazione dei piatti e dei prodotti tipici la settimana di ferragosto
Festa patronale S. Michele Arcangelo il 29 settembre
Fiera della Madonna di Pulsano l'8 settembre
Sagra della castagna i primi di novembre

Frazioni:
Del comune di Monte Sant`Angelo fanno parte anche le frazioni di:
Carlo Pasqua, Macchia, San Pasquale, Madonna della Libera, Madonna delle Grazie, Ruggiano, Sansone, Studentato Padri Cappuccini, Foresta Umbra.

Mappa stradale Monte Sant'Angelo - Cartina Monte Sant'Angelo
Come raggiungere Monte Sant'Angelo
 
Come raggiungere Monte Sant'Angelo in autoIN AUTO
Uscita Casello di San Severo - Statale 272 in direzione San Marco in Lamis; proseguire per San Giovanni Rotondo quindi per Monte Sant'Angelo . Uscita casello di Foggia - SS 89 in direzione Manfredonia, in località Macchia deviare per Monte Sant'Angelo
Come raggiungere Monte Sant'Angelo in aereoIN AEREO
Dall'aeroporto di Palese (Bari) edall'aeroporto G.Lisa (Foggia) trasferimento con mezzi pubblici o di linea.
Come raggiungere Monte Sant'Angelo in trenoIN TRENO
Linea regionale Foggia-Manfredonia,fino alla stazione terminale di Manfredonia. Da qui proseguire per Monte Sant'Angelo con i servizi di pullman.

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek