Vacanza a Monopoli. Affitto appartameni e case vacanza a Monopoli.
Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Monopoli. La mappa stradale e la cartina di Monopoli. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Monopoli, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.Monopoli - Informazioni turistiche e vacanze |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni e curiositā su Monopoli La città di Monopoli sorge a 9 metri s.l.m. lungo il litorale adriatico a 45 Km a sud di Bari, e si estende su una superficie di 156 km quadrati. Il suo territorio è costituito da una fascia costiera pianeggiante, denominata "marina", che sale velocemente verso le colline murgiane fino a raggiungere un'altitudine massima di 380 metri, nei pressi della cosiddetta "Loggia di Pilato", spettacolare balcone naturale affacciato sulla "marina". La costa, lunga circa 13 km, bassa e frastagliata, con oltre 25 stupende cale ed ampie distese sabbiose e molti tratti di spiaggia libera, è particolarmente adatta alla balneazione e all'esplorazione della vita sottomarina (che comprende molte meravigliose specie animali e vegetali). L'attracco pubblico ed il relativo scivolo a mare è situato nella Cala Batteria, ricadente nel Porto; vi sono inoltre altri attracchi ceduti in concessioni ai cantieri navali e alla Lega Navale Italiana - Sezione di Monopoli. La campagna è costituita da 99 contrade (Monopoli è anche denominata "La città delle cento contrade"), caratterizzate dalla presenza di antiche masserie fortificate, chiese e insediamenti rupestri, trulli, ville patrizie neoclassiche e case coloniche. La coltivazione predominante è costituita da ulivi e mandorli, ma non mancano alberi da frutta e soprattutto ampie coltivazioni di ortaggi. La macchia mediterranea, ancora presente in diverse zone dell'agro, è protetta; di particolare pregio naturalistico è l'oasi faunistica del Monte di San Nicola, con la presenza di preziose specie botaniche. La piana costiera costituisce un paesaggio di estrema suggestione per le antiche masserie che la punteggiano e per la presenza, che tutto pervade, dei nodosi e monumentali alberi secolari di ulivo, piante modellate dal tempo e dal vento, testimonianza vivente della storia di questo territorio. Diverse sono le iniziative, sviluppatesi nel corso degli ultimi anni a tutela di questo eccezionale patrimonio, unico per valore paesaggistico, botanico-vegetazionale, storico-culturale.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|