Informazioni Storico - Turistiche su Minervino di Lecce nel salento a Lecce in Puglia:
Minervino di Lecce e' un paese dell' entroterra salentino; ha un' economia esclusivamente agricola, inserito com'e' in zona fertile e produttiva. Circa le origini di
Minervino di Lecce, pur non trascurando la teoria che lo dice fondato nel I secolo a. C. dai greci - Yapigi, si tende a dare piu' credito alla tesi sostenuta da P. Lama che riconduce la fondazione del paese del Salento, attorno all' anno 1000, avvenuta ad opera dei transfughi di Castro, piu' volte invasa dai Saraceni e da Guglielmo il Malo. Una volta feudo dei Filomarini, fu venduto ai Signori Ventura, nel 1619, per 116.000 lire. Testimoni silenziosi di antichissime frequentazioni umane sono alcuni monumenti megalitici rinvenuti nella zona: il Dolmen Scusi, il Menhir Ponticelli e il Menhir della Croce. Il soprannome che gli abitanti di
Minervino di Lecce si portano appresso e' 'capiddhuzzi' (da 'capiddhu', cappello): questo e' dovuto alla loro indole altezzosa ed un poco presuntuosa. Infatti quando tutti gli abitanti dei paesi limitrofi usavano indossare i cosiddetti 'coppulini' (piccoli baschi) a
Minervino di Lecce si portava invece il cappello, considerato il copricapo tipico dei Signori. Il protettore di Minervino e' Sant' Antonio da Padova.
Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, provincia di Lecce, in Puglia, a
Minervino di Lecce, si possono trovare residence, ville o villette di privati in affitto, appartamenti in affitto e alloggi per turisti, monolocali e casa vacanze e Bed & Breakfast.