Vacanza a Martano. Affitto appartameni e case vacanza a Martano.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Martano. La mappa stradale e la cartina di Martano. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Martano, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Martano - Informazioni turistiche e vacanze

Le origini di Martano, localita’ del Salento, in Puglia, come per altri centri nel Salento e in particolar modo della Greci'a Salentina, non sono certe, sicché storia e leggenda si coniugano. Martano, dista circa 2 km da Castrignano dei Greci, 15 km da Otranto, 5 km da Calimera, e 21 km da Lecce.
Proposte ricettive in località Martano
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di MARTANO seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di MARTANO. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Martano e dintorni:

Vacanza Martano - Bed and Breakfast Al Parco vicino Otranto
Codice:  Z041  • Tipologia: Bed & Breakfast
Localita: MARTANO
Vacanza Martano - Naturalis Bio Resort
Codice:  D436  • Tipologia: Resort
Localita: MARTANO
Vacanza Serrano - Sanlu Hotel nel Salento
Codice:  D035  • Tipologia: Hotel
Localita: SERRANO
Vacanza Serrano - Furnirussi Tenuta
Codice:  D435  • Tipologia: Resort
Localita: SERRANO
Informazioni Storico - Turistiche su Martano nel salento provincia di Lecce in Puglia
Mappa di Martano Il Tasselli attribuisce la nascita di Martano agli antenati di Minosse, congiunti agli Ateniesi di Japige. Da alcuni reperti storici si puo' affermare che Martano, comune della Grecia Salentina nel Salento, sia stato fondato dal centurione romano Martius, al quale spettarono le Terre del Salento come dono per il valore dimostrato in battaglia, all'indomani delle lotte che portarono i romani, a cavallo del 267 A C., alla conquista di queste Terre. Da visitare a Martano e’ il castello, realizzato intorno al XV secolo, da Ferdinando e Alfonso d'Aragona, la Chiesa Parrocchiale dedicata all'Assunta, la cappella del Carmine (XVIII sec.); la cappella dell'Immacolata (XVII sec.), il monastero di S. Maria della Consolazione (1685) dei monaci cistercensi molto rinomati per la confezione di liquori e infusi di erbe preparati secondo antichissime ricette e per la splendida biblioteca. Come quasi tutti i centri storici dei paesi del Salento, Lecce, sono caratterizzati prevalentemente dalla tipica pietra Salentina chiamata Pietra Leccese. Sempre nella parte vecchia del paese salentino possiamo ammirare le splendide Case a corte. La presenza del Menhir S. Totano a Martano, sito nei pressi della cappella di Santa Lucia, e’ sicuramente tra i piu’ alti di tutta la Puglia raggiungendo una altezza di 5 m e la base di 35 x 40. Martano ha un’ economia basata sull’ agricoltura, in passato era la coltivazione del tabacco, oggi invece e’ basata sulla produzione di un ottimo olio extra vergine grazie alla alta presenza di ulivi secolari. Per chi volesse alloggiare a Martano si possono trovare Bed & Breakfast, masserie, alloggi per turisti, appartamenti privati in affitto o villette nelle immediate campagne immerse in splendidi uliveti secolari.
Foto di Martano
Immagini di Martano
Eventi e tradizionali su Martano nel salento provincia di Lecce in Puglia
Martano come tutti i paesi del Salento, durante il periodo estivo si svolgono diverse manifestazioni; tra cui la mostra - mercato 'Agora', con prodotti artigianali tipici salentini e greci; della suggestiva festa religiosa in onore dell'Assunta il 14 e il 15 di agosto. Due sagre, quella te lu Salentu (Salento) e quella della Volia Cazzata (oliva schiacciata), rappresentano un'ottima occasione per gustare la cucina tipica Salentina rispettivamente a fine agosto e verso la meta' di ottobre. Come ogni anno nel mese di Agosto Martano, insieme ai comuni della Grecia Salentina ospita una tappa del Festival della notte della Taranta (pizzica).
Mappa stradale Martano - Cartina Martano
Come raggiungere Martano
 
Come raggiungere Martano in autoIN AUTO
Arrivando dal nord, si percorre l'autostrada a 14 fino a Bari. Da qui si prosegue verso sud lungo la superstrada Bari - Lecce. Una volta raggiunta Lecce si percorre la s.s. 16 'adriatica' in direzione Maglie, dove dopo circa 17km troverete lo svincolo per Martano.
Come raggiungere Martano in aereoIN AEREO
In aereo potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l'autobus che collega l'aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un'auto. Se scegliete la prima opzione potrete proseguire per Martano utilizzando gli autobus delle FSE. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)
Come raggiungere Martano in trenoIN TRENO
In treno (Trenitalia) si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano - Bologna - Pescara) o attraverso la Roma - Caserta. Una volta giunti a Lecce e' possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a Martano. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek