Informazioni Storico - Turistiche su Martano nel salento provincia di Lecce in Puglia

Il Tasselli attribuisce la nascita di
Martano agli antenati di Minosse, congiunti agli Ateniesi di Japige. Da alcuni reperti storici si puo' affermare che
Martano, comune della Grecia Salentina nel Salento, sia stato fondato dal centurione romano Martius, al quale spettarono le Terre del Salento come dono per il valore dimostrato in battaglia, all'indomani delle lotte che portarono i romani, a cavallo del 267 A C., alla conquista di queste Terre. Da visitare a
Martano e’ il castello, realizzato intorno al XV secolo, da Ferdinando e Alfonso d'Aragona, la Chiesa Parrocchiale dedicata all'Assunta, la cappella del Carmine (XVIII sec.); la cappella dell'Immacolata (XVII sec.), il monastero di S. Maria della Consolazione (1685) dei monaci cistercensi molto rinomati per la confezione di liquori e infusi di erbe preparati secondo antichissime ricette e per la splendida biblioteca. Come quasi tutti i centri storici dei paesi del Salento, Lecce, sono caratterizzati prevalentemente dalla tipica pietra Salentina chiamata Pietra Leccese. Sempre nella parte vecchia del paese salentino possiamo ammirare le splendide Case a corte. La presenza del Menhir S. Totano a
Martano, sito nei pressi della cappella di Santa Lucia, e’ sicuramente tra i piu’ alti di tutta la Puglia raggiungendo una altezza di 5 m e la base di 35 x 40.
Martano ha un’ economia basata sull’ agricoltura, in passato era la coltivazione del tabacco, oggi invece e’ basata sulla produzione di un ottimo olio extra vergine grazie alla alta presenza di ulivi secolari. Per chi volesse alloggiare a
Martano si possono trovare Bed & Breakfast, masserie, alloggi per turisti, appartamenti privati in affitto o villette nelle immediate campagne immerse in splendidi uliveti secolari.