Vacanza a Marina di Pulsano. Affitto appartameni e case vacanza a Marina di Pulsano.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Marina di Pulsano. La mappa stradale e la cartina di Marina di Pulsano. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Marina di Pulsano, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Marina di Pulsano - Informazioni turistiche e vacanze

Marina di Pulsano (Puzànu o Pusànu in dialetto locale) è un comune della provincia di Taranto, in Puglia con circa 10.867 abitanti.
Il nome della città di Pulsano deriverebbe da antichi tornei detti  “polso sano” (che indicava il polso forte degli abitanti) che si svolgevano tra nobili e benestanti in varie occasioni, come Pasqua o Natale o nei periodi di vendemmia e mietitura. Oggi questi tornei  sono conosciuti sotto il nome di “gioco del braccio di ferro”.
Il territorio comunale si trova ad un km dalla splendido Mar Jonio e si affaccia sul Golfo di Taranto.  Pulsano confina a ovest e sud-ovest con Leporano, a nord-ovest con Taranto, a nord e nord-est con Faggiano e con la sua frazione San Crispieri, a est e sud-est con un'exclave del comune di Taranto.
Le fonti di ricchezza della cittadina sono il turismo, soprattutto balneare, e l’agricoltura.
Proposte ricettive in località Marina di Pulsano
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di MARINA DI PULSANO seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di MARINA DI PULSANO. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Marina di Pulsano e dintorni:

Vacanza Taranto - Villaggio Eden Torre Ovo
Codice:  C241  • Tipologia: Villaggio Turistico
Localita: TARANTO

Mappa di Marina di Pulsano Pulsano, insieme alla sua marina ha origini molto antiche, testimoniate da ritrovamenti  di una necropoli del XIV-XV secolo a.C., i cui abitanti erano dediti ala pesca e all’agricoltura.
La cittadina è stata fin dall’origine luogo di villeggiatura, soprattutto da parte dei Greci e dei  Romani che godevano del mare e dei vini tipici della zona. Questi contribuirono a promuovere lo sviluppo economico e trattenevano rapporti commerciali con i popoli dell’Egeo esportando soprattutto ceramiche micenee. Questa intensa attività commerciale portò, però, al sorgere di numerosi conflitti con gli insediamenti vicini di  Saturo e Taranto. Dopo numerose lotte Pulsano venne annessa alla Magna Grecia, mentre Saturo scomparve.
In seguito Pulsano divenne luogo di villeggiatura dei romani.
Nel  1100 d.C. la popolazione , a causa dei continui attacchi dei pirati, si rifugiò nell’unica torre del castello. Successivamente la città venne dominata dai francesi e dagli spagnoli che ne condizionarono la lingua. Proprio in questo periodo ci fù  la rivoluzione pulsanese del 1647 contro i Muscettola  dovuta alle alte imposte.
Nel  1656 l'epidemia di peste  ridusse significativamente la popolazione e i violenti terremoti  succedutesi dal  1742 al 1743 furono probabilmente la causa dell’abbandono degli insediamenti costieri.

Tra le architetture religiose più importanti possiamo citare:
La Chiesa Santa Maria La Nova, chiesa madre, che venne proclamata santuario mariano nel 1947, a seguito dell’anniversario delle apparizioni mariane a Lourdes. All’interno della chiesa infatti si trova una rappresentazione della grotta di Lourdes. La chiesa è stata recentemente ristrutturata ed e dotata di un alto campanile, unico nella zona, di un cappellone in onore a San Trifone (protettore del paese) e numerose statue. Sotto la chiesa di trova una necropoli precedente alla costruzione del cimitero comunale a Pulsano.
Il Convento dei Padri Riformati, edificata nel settecento, e costituita da statue, dipinti e da pupi siciliani e da un pozzo, che per anni ha servito la cittadinanza pulsanese.
Annessa al convento vi è la Chiesa Madonna dei Martiri, costruita nel 1518 e dedicata al martirio dei pulsanesi ad Otranto nel 1480.
La Chiesa della Confraternita del Purgatorio, situata nel centro storico, dove sono conservate le statue che durante la settimana santa sfilano in processione.
La Chiesa del Santissimo Crocifisso è  meta di pellegrinaggio durante i venerdì di marzo da parte di fedeli che arrivano a piedi dai paesi vicini, per vedere il crocefisso ligneo. Si racconta che infatti che un antico ex-soldato, che aveva in custodia la chiesa, trovò questo crocifisso ligneo all'interno della chiesa. La chiesa è anche dotata anche di un orto botanico.
La Chiesa Stella Maris, dove il 15 agosto di ogni anno si organizzano fuochi artificiali ed una processione di barche in mare trasportanti una statua della Madonna.
La Chiesa Madonna del Pescatore, è un antica cappella votiva, utilizzata per celebrazioni funebri e per i festeggiamenti per l'arrivo della primavera; inolte qui venivano anche istruiti all'uso delle armi i giovani carbonari.
Inoltre possiamo trovare la Chiesetta del campeggio, il Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale e diverse necropoli.

Importante tra le architetture civile è il Palazzo Giannone, residenza privata ottocentesca,  che è sede della Pro Loco di Pulsano, del SER (Servizio Emergenza Radio) e  ospitò, per un lungo periodo, la Biblioteca Comunale di Pulsano. 
Il Castello De Falconibus, architettura militare, situato al centro del paese è dotato di cinque torri. In una di queste torri si rifugiò la popolazione locale, nel 1100 d.C. per fuggire dagli attacchi dei pirati. Successivamente i De Falconibus costruirono le altre quattro torri, tutte diverse tra loro.
da qui parte un sottopassaggio che collega questo castello con il castello di Leporano e al mare.
Il castello divenne patrimonio comunale nel novecento, grazie a Giovanni Giannone, ed è oggi luogo di mostre, e sede delle riunioni del consiglio comunale.
di notevole interesse è anche il Museo dell'Arte Contadina "Papale" , situato in un'ex manifattura di tabacchi alla periferia del paese.

Foto di Marina di Pulsano
Immagini di Marina di Pulsano
Informazioni utili su Marina di Pulsano
Marina di Pulsano sorge in un’area pianeggiante, fra le Murge Tarantine e il Mar Ionio, e presenta una costa frastagliata ricca di piccole penisole e baie sabbiose dette le "Sette Punte".
Il territorio è anche attraversato da due modesti corsi d'acqua e di notevole importanza, tra le aree verdi della cittadina, è il Bosco Caggione.
Grazie al clima favorevole, la città concede ai suoi numerosi turisti molti giorni soleggiati.

Durante l'estate pulsanese si susseguono numerose sagre che concedono di degustare i piatti e i prodotti tipici della località. Tra questi possiamo ricordare pasta, pesce, frutta (soprattutto i fichi, i fichi d india e l'uva), patate, ortaggi, formaggi (caciotte, ricotta e caciocavallo), olio e vino.

Pulsano è meta religiosa, soprattutto per la sua processione dei misteri del Venerdì Santo, dove una processione di "perdoni" percorre la città  per tutta la notte, portando con se le statue raffiguranti la passione di Cristo.
La festa patronale di San Trifone ( eletto patrono dopo un invasione di insetti) e della Madonna dei Martiri (eletta protettrice della città dopo la Guerra d'Otranto, che costò numerose vittime) si festeggia il 7e l'8 settembre.
L’11 febbraio viene celebrata la Madonna di Lourdes che attrae numerosi pellegrini.
Si festeggiano anche la Madonna del Carmine e la Madonna dei Fiori.
Nel periodo estivo si svolgono numerosi eventi tra cui: il concorso di bellezza Miss e Mister Pulsano; la Fiera del Sole, con degustazioni di prodotti tipici; il Polso Sano, competizione di "braccio di ferro" tra i rioni; il mercatino multietnico a Marina di Pulsano in località Le Canne ; il  "48h Film Festival" (concorso a cui partecipano cortometraggi lunghi massimo 5 minuti e girati in massimo 48 ore).
Nel periodo natalizio si svolge il presepe artistico presso la Pro Loco di Pulsano.
Mappa stradale Marina di Pulsano - Cartina Marina di Pulsano
Come raggiungere Marina di Pulsano
 
Come raggiungere Marina di Pulsano in autoIN AUTO
Autostrada A14 (Adriatica) Bologna Taranto uscita Taranto statale Bari-Taranto fino Taranto. Dopo ci sono due alternative prima uscita per S.Giorgio Jonico direzione Pulsano seconda uscita Taranto centro e proseguire come sopra.
Come raggiungere Marina di Pulsano in aereoIN AEREO
Aeroporto di Taranto (Grottaglie) Aeroporto di Bari o di Brindisi.
Come raggiungere Marina di Pulsano in trenoIN TRENO
Stazione di Taranto taxi nei pressi della stazione o bus di cittą fino centro cittą (piazza Ebalia).

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek