Vacanza a Margherita di Savoia. Affitto appartameni e case vacanza a Margherita di Savoia.
Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Margherita di Savoia. La mappa stradale e la cartina di Margherita di Savoia. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Margherita di Savoia, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.Margherita di Savoia - Informazioni turistiche e vacanze |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni utili su Margherita di Savoia Margherita di Savoia sorge sul versante adriatico della Puglia, e presenta una costa sabbiosa con un fondale poco profondo. Il paesaggio costiero, un tempo caratterizzato da ampie plaghe paludose, è stato trasformato dalla bonifica e dalla messa a coltura dei laghi Salso e Salpi. Le Terme di Margherita di Savoia sono uno degli stabilimenti termali più completi e prestigiosi dell’Italia del centro sud, e sorgono vicino al mare. Inoltre lo stabilimento termale dispone di attrezzature medico-sanitarie tra le più moderne. Le acque termali utilizzate provengono direttamente dalle saline e sono particolarmente efficaci nella prevenzione e nella cura di diverse patologie ginecologiche, dermatologiche, dell'orecchio, delle vie respiratorie e dell'apparato osteoarticolare. Secondo la classificazione delle acque minerali italiane di Marfori e Messini, le acque termali di Margherita di Savoia sono acque cloruro sodiche forti (acque salso-bromo-solfo-iodiche). Le acque termali sono state definite batteriologicamente pure, ricche di una microfauna e di una microflora tipiche che conferiscono all'acqua il caratteristico colore rossastro. Il fango termale matura attraverso il contatto prolungato per decenni con le "acque madri" e viene mineralizzato dalla deposizione dei sali in esso contenuti. Nello stabilimento termale vengono utilizzati unicamente fanghi naturali e mai riciclati, grazie alla vasta estensione delle saline. La Salina di Margherita di Savoia è antichissima. Al tempo dell’antica Roma già veniva raccolto il sale che si formava naturalmente, senza alcun intervento umano. Nelle fasi di alta marea l’acqua del mare entrava nelle zone basse del vecchio lago Salpi e successivamente evaporava, depositando il sale che poi sarebbe stato raccolto. L’antica Salapia fu così chiamata proprio perché si trovava nella zona ove si depositava il sale. Lo sfruttamento a carattere industriale della Salina cominciò molto più tardi, quando furono scavati i canali per far entrare l’acqua dal mare e vennero realizzate le vasche per far evaporare l’acqua e per favorire il deposito del sale. La superficie totale è di circa 4.500 ettari, di cui 4.000 di superficie utile coperta dalle acque e 500 di superficie sono costituiti da strade, argini, aie di ammassamento, officine, uffici, alloggi e quant’altro necessario per la piena operatività degli impianti. La quantità di acqua di mare utilizzata per la produzione del sale varia a seconda dell'andamento stagionale e si aggira mediamente intorno ai 30 milioni di metri cubi annui. Il periodo più favorevole alla produzione del sale va da giugno a settembre. Inoltre Margherita di Savoia è riserva dello Stato e zona umida di importanza internazionale. In questi ambienti la selezione naturale ha dato vita ad una diversità e varietà di forme difficilmente riscontrabile in altri ecosistemi, oltre la metà degli animali acquatici, minacciati di estinzione in Europa, dipendono dalle zone umide; la conservazione di queste aree è quindi lo strumento indispensabile per assicurare la loro sopravvivenza. Infatti l'area ospita bellissimi e rari fenicotteri rosa e diversi uccelli acquatici. La LLPU, in accordo con il Corpo forestale dello Stato, il Comune di Margherita di Savoia e la Provincia di Foggia, ha costruito un Osservatorio per il birdwatching. L'Osservatorio è ubicato all'interno del caratteristico Villaggio dei Salinari in prossimità dell'antica Torre Pietra comprende un centro visite che ospita la sala didattica che prima di accedere alla riserva introduce il visitatore alla conoscenza della specie di uccelli presenti. L'Osservatorio oltre ad essere strumento didattico per le scolaresche in visita, costituisce anche una stazione di ricerca dove studiosi possono analizzare i flussi migratori. I prodotti tradizionali della localita di Margherita di Savoia sono il formaggio Caciocavallo silano DOP prodotto esclusivamente con latte di vacca intero e il Canestrato Pugliese DOP formaggio tipico della Daunia abbinabile a piatti freddi di verdure e accompagnabile da vini robusti e fermi, la verdura cima di rapa, l'uva da tavola di Puglia, la carne di capra Garganica. I vini tipici sono l'Aleatico di Puglia DOC, vino dolce da dessert, ideale per accompagnare la tradizionale pasticceria pugliese; il Puglia IGT prodotto nelle versioni bianco, rosso, passito, novello e rosato; il Daunia IGT prodotto nelle versioni bianco, rosso, passito, novello e rosato. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|