Vacanza a Manfredonia. Affitto appartameni e case vacanza a Manfredonia.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Manfredonia. La mappa stradale e la cartina di Manfredonia. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Manfredonia, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Manfredonia - Informazioni turistiche e vacanze

Manfredonia è un comune della provincia di Foggia situato sul golfo omonimo, immediatamente a sud del promontorio del Gargano.


Proposte ricettive in località Manfredonia
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di MANFREDONIA seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di MANFREDONIA. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Manfredonia e dintorni:

Vacanza Manfredonia - RegioHotel Manfredi
Codice:  C635  • Tipologia: Hotel
Localita: MANFREDONIA
Vacanza Mattinata - Baia del Monaco
Codice:  C306  • Tipologia: Residence
Localita: MATTINATA
Vacanza Manfredonia - Nicotel Gargano
Codice:  D047  • Tipologia: Hotel
Localita: MANFREDONIA
Vacanza Manfredonia - Futura Club Emmanuele
Codice:  C412  • Tipologia: Villaggio Turistico
Localita: MANFREDONIA
Cenni storici su Manfredonia
Mappa di Manfredonia La piana a sud del Gargano, abitata sin da epoca neolitica, fu sede di un importante insediamento dauno, Siponto, in seguito città greca, che mantenne la sua importanza strategica e commerciale anche durante le dominazioni sannitica e romana.
Siponto fu lungo contesa fra Longobardi e Bizantini, fu distrutta da questi ultimi nel VII secolo, durante il regno di Costante II.
Siponto subì pesanti distruzioni per un terremoto nel 1223, in seguito al quale si ebbero probabilmente fenomeni di bradisismo.
Fondazione di Manfredonia
Nel gennaio 1256 Manfredi di Sicilia, figlio naturale di Federico II, giunto a Siponto durante una battuta di caccia nel Gargano, trovò la città distrutta e gli abitanti costretti a vivere in capanne e in case diroccate, in un'area resa malarica dall'impaludamento. Decise di ricostruire la città due miglia a nord dell'insediamento originario, chiamandola dal suo nome Manfredonia.
Il 23 aprile 1256, giorno di san Giorgio, fu posata la prima pietra e nel novembre 1263 venne consegnato il "Datum Orte" ovvero l'atto notarile col quale la città veniva ufficialmente riconosciuta .
La nuova città ottenne benefici fiscali che la resero un porto franco e la sua popolazione si accrebbe con il trasferimento di abitanti delle vicine città di San Paolo di Civitate, Trani, Carpino, Monte Sant'Angelo, Barletta, Ischitella, Andria e Corato. Sin dalla sua costituzione fu dotata di una zecca che coniò e impresse diverse monete.
Dopo la morte di Manfredi nella Battaglia di Benevento del 1266 contro Carlo I d'Angiò, gli Angioini rinominarono la città "Sypontum Novellum" (Nuova Siponto), denominazione che tuttavia non si affermò, e completarono il castello.

Età moderna e contemporanea:
Fu la prima città d'Italia ad essere bombardata da navi austriache durante la prima guerra mondiale, all'alba del 24 maggio 1915. Fu colpita la stazione ferroviaria con 100 bombe. Due lapidi poste una proprio nella stazione e un'altra all'inzio del Corso ricordano l'evento.
Fonte: www.wikipedia.it
Foto di Manfredonia
Immagini di Manfredonia
Informazioni e curiositā su Manfredonia

Manfredonia è il ventisettesimo comune italiano per estensione territoriale, nonché il sesto più esteso della Puglia. Il territorio comunale è caratterizzato sia dalla bassa costa sabbiosa del golfo di Manfredonia, sia per la natura montuosa della parte settentrionale, inclusa nel Parco Nazionale del Gargano.

Tra i luoghi da visitare ebbene citare il Castello svevo-angioino, la Cattedrale che conserva la sacra icona della Madonna di Siponto, la Basilica di Santa Maria di Siponto, l'Abbazia di San Leonardo, esempio di romanico pugliese. A mezzoggiorno del solstizio d'estate, un raggio di sole entra da un piccolo rosone di pietra incastonato sulla volta della navata centrale, e disegna sul pavimento una rosa a 11 petali, al centro del portale di ingresso, in un punto dove è graffita una piccola croce. 

Per quanto riguarda il settore turistico, ricordiamo la località balneare di Siponto Marina. Il porto ha recentemente sviluppato anche il traffico passeggeri, garantendo i collegamenti con con varie località della costa garganica e con le isole Tremiti.
Fonte: www.wikipedia.it

Mappa stradale Manfredonia - Cartina Manfredonia
Come raggiungere Manfredonia
 
Come raggiungere Manfredonia in autoIN AUTO
Manfredonia č collegata a Foggia attraverso la SS 89 Garganica che, dalla cittā sipontina al capoluogo, e al casello della A 14, ha una struttura a una carreggiata divisa in 4 corsie. a Manfredonia finisce anche la ss 159 che la collega a Zapponeta e a Margherita di Savoia. Altre strade a carattere provinciale la collegano alla frazione Montagna e alle altre frazioni del comune.
Come raggiungere Manfredonia in aereoIN AEREO
da Palese(Bari) e G.Lisa (Foggia) trasferimento con mezzi pubblici o di linea.
Come raggiungere Manfredonia in trenoIN TRENO
La cittā č il capolinea della ferrovia a carattere regionale Foggia-Manfredonia, sulla quale č ubicata la stazione terminale di Manfredonia

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek