Vacanza a Manduria. Affitto appartameni e case vacanza a Manduria.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Manduria. La mappa stradale e la cartina di Manduria. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Manduria, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Manduria - Informazioni turistiche e vacanze

Manduria, "Città Dei Messapi" e del "Primitivo", è una città di 32.708 abitanti della provincia di Taranto, situata nel pieno Salento. La città vanta di una perfetta posizione geografica, punto d'incontro delle tre città di provincia: Taranto, Lecce e Brindisi. Da questo scaturisce l'ormai diffuso motto "Il Salento ha un Cuore". Inoltre, con un'estensione di 198 km² è la città più grande del Salento , dopo i tre capoluoghi di provincia.


Proposte ricettive in località Manduria
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di MANDURIA seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di MANDURIA. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Manduria e dintorni:

Vacanza Taranto - Relais Terre di Terre
Codice:  D427  • Tipologia: Masserie
Localita: TARANTO
Vacanza Manduria - Masseria Le Fabriche
Codice:  D426  • Tipologia: Masserie
Localita: MANDURIA
Vacanza Taranto - Villaggio Eden Torre Ovo
Codice:  C241  • Tipologia: Villaggio Turistico
Localita: TARANTO
Cenni storici su Manduria
Mappa di Manduria

Fondata dai Messapi, porta ancora numerose testimonianze del suo antico passato, tra le quali le mura megalitiche, circondate dai resti del fossato che circondava la città, e la necropoli. Inizialmente la città era situata leggermente più a occidente, con il nome di Casalnovo, in provincia di Lecce.
Durante il periodo messapico, affrontò varie guerre con la vicina Taranto, durante una delle quali trovò la morte Archidamo III, figlio del re di Sparta, venuto a sostenere i tarantini e che invece trovò la morte sotto le mura della città. Manduria nel III secolo a.C., entrò a far parte dei domini di Roma. Durante la discesa di Annibale in Italia, Manduria si annoverò tra le città ribelli a Roma, e per questo la repressione fu molto dura: le fonti storiche riferiscono della deportazione di migliaia di uomini.
Distrutta nei secoli successivi dai Saraceni, venne rifondata con il nome di Casalnuovo, per poi riprendere il suo antico nome alla fine del XVIII secolo.

Foto di Manduria
Immagini di Manduria
Informazioni e curiosita' su Manduria
Simbolo della città è un pozzo dal quale spunta un albero di mandorle, realmente esistente, e denominato Fonte Pliniano, essendo citato da Plinio il Vecchio.
Tra i monumenti da visitare vi sono il duomo romanico (meglio conosciuto come Chiesa Madre), il ghetto medievale ed il palazzo marchesale, residenza dei principi della famiglia Imperiale del 1719.
Da visitare anche il parco archeologico, le mura messapiche e la necropoli, e tutto il centro storico della città.
La "Torre Borraco" o "Burraco" è una torre di avvistamento contro le eventuali incursioni provenienti dal mare (tra cui quelle saracene), situata lungo la costa, ad est del torrente Borraco e ad ovest della frazione San Pietro in Bevagna. Venne costruita nell'allora territorio del feudo di Maruggio nel 1473.
Frazioni
San Pietro in Bevagna è una località balneare situata nei pressi della foce del fiume Chidro, a circa 10 km da Manduria, sul litorale jonico tarantino, tra le località di Torre Borraco e Torre Colimena (o Columena). Le vaste spiagge sono caratterizzate dalla presenza di dune e macchia mediterranea, e nella stagione estiva vi si tengono spettacoli serali nella centrale "piazza delle Perdonanze".
L'economia di Manduria è basata per la maggior parte sull'agricoltura ed in particolare sulla produzione del vino DOC Primitivo e dell'olio DOP. Il Primitivo, prodotto solo in questa zona, famosissimo in tutta [Italia], viene anche esportato in California, che, per il clima simile, produce del vino con simili caratteristiche.
La Fiera Pessima è una fiera campionaria di carattere regionale che si svolge in città nel mese di marzo. Dal 1742, anno della sua regia istituzione, ha acquisito con il passare degli anni sempre maggiore importanza, tanto da esser diventata una evento che coinvolge l'intera Italia centro-meridionale, e da farla considerare la seconda fiera di maggior importanza dopo la Fiera del Levante.Tratta della produzione agroalimentare, di artigianato, di commercio, di tempo libero e di servizi, e nel corso degli anni ha assunto il carattere di fiera campionaria generale regionale, potendo contare sulla presenza di oltre 300 espositori provenienti da tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale.
Secondo la tradizione, le sue origini risalirebbero al periodo tra il XIV e XV secolo, quando la regina di Napoli Giovanna II d'Angiò (1371-1435), ne avrebbe accordato lo svolgimento tra il primo ed il quindicesimo giorno del mese di ogni anno. La prima documentazione scritta, tuttavia, risale ad un Regio Decreto datato 1742, con il quale la data di conclusione fu anticipata al 12 marzo, per il ricorso dei comuni di Lecce e di Ostuni, che tenevano le loro fiere il 15 marzo. Un altro decreto datato 1832, posticipò la data di inizio al 9 marzo, per poi stabilirsi definitivamente al 7 marzo dell'epoca moderna. La denominazione di Fiera Pessima è da far risalire invece agli inizi del XIX secolo[2], e varie sono le ipotesi avanzate dagli studiosi di tradizioni locali per motivare questa denominazione: la più verosimile ed accettata appare quella legata alle condizioni meteorologiche, non di rado inclementi durante il periodo di svolgimento della manifestazione, meno attendibile è invece quella riferita agli esigui guadagni ottenuti dai mercanti, anche a causa delle avversità atmosferiche. Un'altra ipotesi, riferita dal sacerdote manduriano Don Tommaso Quero nel 1939, farebbe risalire tale denominazione al lamento di Giacobbe cantato in latino, ascoltato dai visitatori di ritorno dalla fiera nella chiesa di San Gregorio, quando la terza domenica di Quaresima coincideva con il periodo espositivo: «Fera pessima devoravit filium meum Joseph» (che tradotto in italiano significa: «Una belva feroce ha divorato mio figlio Giuseppe»).

Fonte:www.wikipedia.it
Mappa stradale Manduria - Cartina Manduria
Come raggiungere Manduria
 
Come raggiungere Manduria in autoIN AUTO
Trasporti pubblici: L' Sogin (SITA) garantisce un servizio di trasporto pubblico urbano all'interno della città stessa per tutti i quartieri.Inoltre garantisce il collegamento della città con altre città di notevole importanza, quali la capitale Roma,ma anche Torino e Firenze. Collegamenti stradali principali: Autostrada A14 Bologna-Taranto (uscita di Massafra) da e per l'Italia settentrionale Strada statale Appia da e per Brindisi. Strada statale Salentina tra Taranto e l'Adriatica, che corre lungo la costa.
Come raggiungere Manduria in aereoIN AEREO
La città fino pochi anni dopo la seconda guerra mondiale disponeva di un vero e proprio Aeroporto Militare, attualmente però è utilizzato solo ed esclusivamente dai militari per esercitazioni di vario genere. Gli aeroporti più vicini sono: Aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta", che effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter. Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla"; Aeroporto di Brindisi-Casale.
Come raggiungere Manduria in trenoIN TRENO
I trasporti ferroviari sono assicurati dalla stazione di Manduria Centrale, parte del circuito Ferrovie del Sud Est con collegamenti verso tutte le località servite dalla linea jonica e salentina.

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek