Cenni storici
In riferimento alle origini della città di Locorotondo, possiamo dire che ci sono due ipotesi, entrambe legate a due studiosi: Padre Serafino Tamborrini di Ostuni ed il medico locorotondese Angelo Convertini. Il primo fa riferimento ad un gruppo di Locresi che si insediarono nel territorio dopo la guerra di Troia, da qui il significato della parola Locorotondo, Locros-Tonos ossia Forti Locresi. Il secondo fa riferimento a Pierandro Locrese, fondatore della città di Locruese e quindi Locorotondo.
Tra i monmenti da visitare a Locorotondo,è doveroso citare:
la Chiesa Madre, dedicata a San Giorgio martire, costruita fra il 1790 ed il 1825 su di una superficie dove vi erano succedute altre chiese. Caratteristica è la maestosità con la quale tale monumento si eleva sopra le case. Presenta un Campanile alto 47 mt e 1/2, avente ai quattro angoli del primo ordine quattro statue lapidee raffiguranti le tre Marie e la Veronica; ed una cupola centrale alta più di 35 mt.
La Chiesa dello Spirito Santo, costruita nel 1683, all'interno vi troviamo un'antica tela raffiguante la Discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e la statua lignea di Sant'Antonio di Padova.
La Chiesa dell'Ospedale, detta anche Chiesa di Sant'Anna, costruita nel '500 sotto il nome di Santa Maria dei Martiri. La facciata presenta un rosone intagliato nella pietra.
La Chiesa dell'Addolorata, edificata nel 1858, conserva alcune statue lignee, citiamo la più pregiata quella di Sant'Antonio Abate. Sulla facciata esterna, agli angoli, ci sono due antiche sculture, forse raffiguranti le sibille Delfica ed Eritrea.