Vacanza a Lecce. Affitto appartameni e case vacanza a Lecce.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Lecce. La mappa stradale e la cartina di Lecce. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Lecce, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Lecce - Informazioni turistiche e vacanze

Lecce e’ una localita’ nel Salento, Puglia, distante circa 8 km da San Cataldo, 26 km da Otranto, 30 km da Gallipoli, e 56 km da Leuca.
Proposte ricettive in località Lecce
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di LECCE seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di LECCE. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Lecce e dintorni:

Vacanza Lecce - Suite Hotel Santa Chiara
Codice:  D442  • Tipologia: Hotel
Localita: LECCE
Vacanza Lecce - Risorgimento Resort
Codice:  D439  • Tipologia: Hotel
Localita: LECCE
Vacanza Lecce - Palazzo Persone'
Codice:  D438  • Tipologia: Dimore storiche
Localita: LECCE
Vacanza Lecce - Patria Palace Hotel
Codice:  D440  • Tipologia: Hotel
Localita: LECCE
Vacanza Lecce - Le Club Boutique Hotel
Codice:  D441  • Tipologia: Hotel
Localita: LECCE
Informazioni Storico - Turistiche su Lecce nel salento in Puglia:
Mappa di Lecce Lecce, e’ capoluogo di provincia, centro spirituale, culturale ed economico del Salento. Le sue origini si perdono nel corso dei millenni, ma, ad attestare la antica importanza, vi sono testimonianze ancora visibili, dell’ epoca messapica e romana. I trascorsi messapici di Lecce continuano ad emergere da scavi e da scoperte occasionali che ci restituiscono iscrizioni, tombe e corredi funerari di cui qualche reperto si trova nel locale Museo ‘S. Castromediano’, essendo tutto costudito nel Museo Nazionale di Taranto. Dell’ antica Lupiae, questo era il nome originario di Lecce, resta il parco archeologico messapo – rudino, l’ ipogeo messapico nei pressi via Palmieri, alcune epigrafi e qualche rudere ma, soprattutto, un anfiteatro ed un teatro del II sec. d. C., nonche’ la colonna che regge la statua di S. Oronzo, patrono della citta’ nel Salento, nella omonima piazza. Interrato nel medioevo, l’ anfiteatro romano di Lecce fu riportato alla luce nel 1901. Si presume che poteva ospitare ben 25000 spettatori, la piu’ parte provenienti dal ricco entroterra. Un tempo ricoperto di marmi e ornato di statue, oggi mostra la nuda struttura in pietra leccese. A poca distanza, dietro la Chiesa di S. Chiara, imboccando via Arte della Cartapesta, appare il teatro romano, di recente restauro. Fu scoperto nel 1929, dopo che per secoli se ne era ignorata l’ esistenza. Lecce, situata nel cuore del Salento, è la citta’ barocca per eccellenza, non solo nel meridione, ma a livello internazionale. Pertanto non puo’ che destare stupore e meraviglia con le ricchezze architettoniche dei suoi palazzi e la bellezza incontaminata delle vicoli tortuosi e stretti del nucleo urbano antico, interamente racchiuso dalle maestose mura a tratti interrotte dalle antiche porte d'accesso alla citta' vecchia. Ecco perche' Lecce e’ la capitale del barocco, ma in uno stile unico e particolare. Ha poco da dividere con lo stesso stile architettonico di qualsiasi altra parte del mondo. Il barocco di Lecce e’ legato ad un segreto tutto suo: quello della qualita’ unica della pietra leccese; un calcare tenero, biancastro o giallognolo, facilmente lavorabile che nell’ aria indurisce e assume col passare del tempo un caldo colore dorato. E’ questa pietra che rende unico al mondo il barocco leccese. Lecce vanta anche una ricca tradizione di studi umanistici e l’ Universita’ di Lecce da oltre trenta anni ne rappresenta il cuore. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, provincia di Lecce, in Puglia, a Lecce, si possono trovare residence, appartamenti in affitto e alloggi per turisti, ville o villette di privati in affitto, monolocali e casa vacanze, Bed & Breakfast e Hotel.
Foto di Lecce
Immagini di Lecce
Eventi tradizionali su Lecce nel salento in Puglia:
Un appuntamento suggestivo, nel solco della tradizione di Lecce, e’ la frequentatissima Fiera di S. Lucia, che si svolge dal 13 al 24 dicembre, la fiera del Rally del salento nella 3° decade di maggio, la Sagra del pane, nella 1° decade di giugno, la Sagra ‘te la cecora resta’ nel mese di settembre e da ormai due anni l'evento Premio Barocco trasmesso dalla rete Rai. Altro appuntamento imperdibile è la Notte Bianca nel mese di aprile.
Mappa stradale Lecce - Cartina Lecce
Come raggiungere Lecce
 
Come raggiungere Lecce in autoIN AUTO
Arrivando dal nord, percorrere fino a Bari l'autostrada A14. Da qui si prosegue verso sud lungo la superstrada Bari - Lecce arrivando direttamente a Lecce.
Come raggiungere Lecce in aereoIN AEREO
In aereo potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l'autobus che collega l'aeroporto con il centro di Lecce. .(per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)
Come raggiungere Lecce in trenoIN TRENO
In treno (Trenitalia) si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica ( Milano, Bologna, Pescara) o attraverso la Roma - Caserta - Foggia - Bari - Brindisi - Lecce.

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek