Vacanza a Grottaglie. Affitto appartameni e case vacanza a Grottaglie.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Grottaglie. La mappa stradale e la cartina di Grottaglie. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Grottaglie, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Grottaglie - Informazioni turistiche e vacanze

Grottaglie è un comune di 39.746 abitanti della provincia di Taranto situato nel nord Salento.

 


Proposte ricettive in località Grottaglie
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di GROTTAGLIE seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di GROTTAGLIE. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Grottaglie e dintorni:

Vacanza Martina Franca - Relais Villa San Martino
Codice:  D425  • Tipologia: Dimore storiche
Localita: MARTINA FRANCA
Cenni storici su Grottaglie
Mappa di Grottaglie

Si trova sul pendio di una collina delle Murge chiamata Monte Pizzuto,nell'entroterra di Taranto e all'estremità meridionale di quella "Murgia dei trulli". Sorge su un territorio in cui si alzano diverse gravine sui fianchi delle quali sono state scavate molte grotte. Infatti il centro è completamente scavato nel tufo, ne sono una testimonianza le Cave di Fantiano ora sede di un teatro all'aperto, e la cittadina è straripante di raffinati lavori in argilla. Ricco di storia e di bellezze naturali, famoso in tutto il mondo per la fabbricazione delle ceramiche. L'origine di Grottaglie va ricercata negli insediamenti rupestri che si sono susseguiti nella zona fin dal periodo del Paleolitico. E' ritenuta la terra natìa del padre della letteratura latina Quinto Ennio. Infatti è stato accertato che il poeta nacque a "Rudiae" nelle Puglie. Secondo molti studiosi, questa Rudiae corrisponderebbe ad una delle cittadelle fortificate, distrutte dalle invasioni barbariche, i cui abitanti in fuga diedero vita ai casali rupestri dai quali sorse in seguito Grottaglie. I resti storici più cospicui sono riconducibili al Medioevo, quando nelle profonde gravine prese maggior consistenza l'abitudine di vivere in grotta. Risalgono a questo periodo infatti non solo le abitazioni, ma anche le scale, i sentieri, le opere di canalizzazione e di deflusso delle acque e le opere di urbanizzazione. Quando i barbari, in particolare Goti e Saraceni, distrussero i villaggi siti nel territorio e anche la stessa Taranto, le grotte ospitarono i fuggitivi ( 960d.C.) Sorsero così vari casali tra cui «Casale Cryptalearum», nucleo primigenio dell'attuale centro storico di Grottaglie. I Normanni (XI sec.) donarono alla Mensa Arcivescovile Tarantina il Casale. Sul finire del XIV sec. il feudo episcopale fu dotato di mura di fortificazione, assieme al Castello e alla Chiesa Matrice. Difficoltà e crisi politiche portarono (dal XV al XVII secolo) ad una "coabitazione" di due giurisdizioni feudali differenti: una vescovile ed una laica. Il XVII secolo conobbe anni di miseria e di difficoltà sotto la mal tollerata dominazione spagnola. Lotte di giurisdizione tra Arcivescovi di Taranto e feudatari laici e ripetute sollevazioni popolari, caratterizzarono il secolo successivo fino all'abolizione della feudalità. In un clima di disorientamento politico generale si fa strada il nascente fenomeno del brigantaggio con un nome illustre: Ciro Annichiarico . Queste vicende accompagnarono la prima espansione urbana "fuori le mura", fino al periodo unitario, a partire dal quale le vicende di Grottaglie si accomunano a quelle di molti centri simili nel Meridione d'Italia

Foto di Grottaglie
Immagini di Grottaglie
Informazioni e curiosità su Massafra
Tra le costruzioni scavate nel tufo si annovera un teatro all'aperto dove ogni anno si svolge il Festival Internazionale Musica Mundi. Ricco di storia e di bellezze naturali, famoso in tutto il mondo per la fabbricazione delle ceramiche, il comune di Grottaglie si considera uno dei centri più attivi della Provincia di Taranto, sia per il richiamo turistico esercitato dal quartiere delle Ceramiche stesso, sia per le molteplici strutture sportive, culturali e di volontariato presenti sul territo
Mappa stradale Grottaglie - Cartina Grottaglie
Come raggiungere Grottaglie
 
Come raggiungere Grottaglie in autoIN AUTO
Arrivando dal nord, si percorre fino a Bari l'autostrada a 14, proseguendo verso sud lungo la superstrada per Taranto sino a Massafra e poi sulla S.S. per Brindisi svoltare per Grottaglie.
Come raggiungere Grottaglie in aereoIN AEREO
In aereo potrete raggiungere il salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l'autobus che collega l'aeroporto con Grottaglie.Oppure proseguire fino a Grottaglie con i treni locali delle FSE. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoebus.it)
Come raggiungere Grottaglie in trenoIN TRENO
In treno (trenitalia) si raggiunge la Puglia lungo la direttrice adriatica ( Milano - Bologna - Pescara - Foggia - Lecce) o attraverso la Roma - Caserta - Foggia - Bari - Brindisi - Lecce. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoebus.it)

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2022 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek