Informazioni Turistiche su Corigliano d' Otranto nel salento a Lecce in Puglia:

A
Corigliano d’ Otranto, e' accertato che vi furono civiltà protostoriche, testimoniate dai resti di una specchia in località Serra e Murica , nonché l'esistenza di un tempio dedicato a Vesta; altri ancora propendono per un'origine romana, dal nome di un ipotizzato colono romano di nome Corilius. Allo sviluppo di
Corigliano d’ Otranto contribui' il Cenobio Basiliano di San Giorgio, detto sino'dia, costruito nel IX secolo, nel quale era attiva una scuola di lingua greca e cultura bizantina che lascio' numerosi codici greci, custoditi ora in importanti biblioteche. Questa decadde nel XV secolo con la distruzione del monastero di Casole in Otranto di cui costituiva una grancia. Addentrandosi nel centro storico di
Corigliano d’ Otranto è possibile ammirare lo splendido Arco Lucchetti, realizzato dal proprietario dell'abitazione nel 1497 in pietra leccese, numerosi portali sei - settecenteschi e la Chiesa Matrice dedicata a S. Nicola, protettore di
Corigliano d’ Otranto. La Chiesa reca un portale e un rosone più antichi rispetto al resto dell'edificio probabilmente già appartenuti ad una chiesa preesistente. All'interno è presente un bel mosaico raffigurante, su modello del ben più famoso mosaico della Cattedrale otrantina, l'albero della vita. Per chi volesse alloggiare a
Corigliano d’ Otranto si possono trovare Bed & Breakfast, masserie, alloggi per turisti, appartamenti privati in affitto o villette nelle immediate campagne immerse in splendidi uliveti secolari.
Corigliano d’ Otranto dista dal mare km. 18.