Vacanza a Corato. Affitto appartameni e case vacanza a Corato.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Corato. La mappa stradale e la cartina di Corato. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Corato, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Corato - Informazioni turistiche e vacanze

Corato è una città della Puglia, in provincia di Bari, con circa quarantacinquemila abitanti. Il Comune è situato sulle pendici orientali delle Murge, presso la lama Balice (torrente semicarsico) e confina con Andria. Corato, inoltre, fa parte del Parco dell'Alta Murgia.

Proposte ricettive in località Corato
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di CORATO seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di CORATO. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Corato e dintorni:

Vacanza Corato - Nicotel Wellness Corato
Codice:  D099  • Tipologia: Hotel
Localita: CORATO
Vacanza Trani - Mare' Resort
Codice:  D446  • Tipologia: Dimore storiche
Localita: TRANI
Cenni storici e monumenti

L'inizio di questa città si fa risalire al III secolo a.C., durante il periodo repubblicano di Roma, quando Scipione l'Africano premia i soldati dauni e peuceti per la distruzione di Cartagine condendo loro diversi territori degli Apuli: fra questi, un certo Caius Coratus avrebbe dato il nome al successivo abitato. Succcessivamente, sotto Federico II la cittadina assume il nome ufficiale di Corato.
Agli inizi del VII, a causa dei numerosi attacchi dei piarati, vennero edificate quattro torri difensive e numerose vie sotterranee. Pietro il Normanno, nel 1046, unifica le torri già esistenti con delle possenti mura ed altre ventincinque grandi torri, formando l'immenso castello, detto Palazzo Gioia. 
Con la conquista di Carlo I d'Angiò la città ottiene il motto di "cor sine labe doli" (in lingua latina "cuore senza la macchia del tradimento"), riportato ancora oggi nello stemma civico.
Sotto la famiglia Carafa di Andria, nel 1503 la città è protagonista della disfida di Barletta.
A partire dalla salita di Gioacchino Murat la città vidde una grande fervore economico ed edilizio che prosegui fino all'unità d'Italia.

Tra i monumenti di maggiore interesse possiamo citare:
Il Palazzo di città, sede del municipio dal 1866, era precedentemente un convento dei frati Minori Osservanti di San Cataldo. Gli interni presentano un chiostro cinquecentesco con archi ogivali tardo-gotici su pilastri, con diverse finestre a due livelli in stile barocco e nella parte superiore l'orologio civico. All'interno si trovano la statua della Madonna del Latte, probabilmente del 1548 di Paolo da Cassano ed un affresco della scuola ferrarese del XVI secolo.
Il Palazzo de Mattis, conosciuto come Palazzo delle Pietre Pizzute. Il Palazzo, cinquecentesco, è ornato da tredici bugne piramidali, con in alto lo stemma dei conti Patroni Griffi.
I Sepolcri di San Magno, risalenti all'età protostorica, circa VII secolo a.C. Si trovano nella contrada omonima.
Il Dolmen dei Paladini, che appartiene all'età del Bronzo. E' costruito con tre lastre megalitiche ed una quarta ricoprente; la leggenda racconta sia il risultato di una competizione fra giganti.
La Chiesa dei Cappuccini, intitolata alla Risurrezione di Gesù Cristo, edificata nel 1756. Si caratterizza per un ampio vestibolo, con volta a crociera, che si frappone tra l'ingresso e la chiesa. Il nome 'dei Cappuccini', con cui la chiesa è nota, presso gli abitanti di Corato, è dovuto alla comunità dei frati francescani Cappuccini, presenti a Corato sin dal 1591. L'arcivescovo di Trani, Monsignor Giulio Caracciolo, qualche anno più tardi, nel 1594, autorizza la costruzione del convento, da destinare ai frati. Dalla prima metà del XIX secolo la rettoria dei Cappuccini ospita una comunità di suore, le Suore della Carità dell'Immmacolata Concezione, dette 'Suore di Ivrea', il cui istituto è stato fondato dalla Venerabile Antonia Maria Verna.
La Chiesa dei Cappuccini è cara al popolo di Corato, per il culto a Santa Rita da Cascia e per quello alla Beata Vergine Maria, venerata sotto il titolo di 'Madonna del Pozzo'.

Foto di Corato
Immagini di Corato
Territorio, enogastronomia, eventi

Il territorio di Corato, presentandosi roccioso o semi-roccioso, ha permesso lo sviluppo di colture tradizionali come vigneti, oliveti, mandorleti e seminativi.
Nei grandi spazi aperti domina la vegetazione spontanea, interrotta da alcuni terreni coltivati. 
La vegetazione prevalente è la steppa o para-steppa con asfodeli bianchi e gialli, osiridi, cardi, ferule, papaveri, rovi, trifogli ed anemoni; vi sono, inoltre, lembi di boschi di querce a roverella e pinete in particolar modo nella murgia serraficaia e a San Magno.
La fauna locale è rappresentata da alcuni esemplari di: volpi, lepri, ricci, vipere, ramarri, lucertole, gechi, donnole, gazze, ghiandaie, upupe, gufi, civette, barbagianni, cardellini, fringuelli, passeri e pettirossi.

Un primo piatto tipico è il ragù con braciole (involtini) di carne d’asino o di cavallo, con cui si condiscono le orecchiette, dette strascenate, che legano con un altro piatto tradizionale gli "strascenate e cime de rape".
Altro piatto tipico è la pignatta di trippa e il calzone (una focaccia riempita da cipolle cotte a vapore,olive nere, acciughe ed uva sultanina). Sono molto comuni altri prodotti come la scamorza, i nodini e la burrata. Fra i dolci tipici del luogo, si ricordano in occasione del Natale le cartellate con vinicotto e miele, marzapane, sasamello e taralli, mentre per le festività pasquali è abitudine cucinare la scarcella.

In febbraio si celebra il carnevale coratino, con una grande sfilata di gruppi mascherati e carri allegorici. In occasione della pasqua si svolge una solenne processione, con la rappresentazione dei misteri della locale parrocchia di San Giuseppe; il sabato santo vi è la Processione della Pietà dal vicino santuario di Santa Maria della Greca, antica protettrice della città.
A maggio, durante la Fiera di San Cataldo, si celebra una sfilata di carrozze e attacchi d'epoca. Inoltre a maggio si tiene il concorso internazionale di musica "Euterpe" e la rassegna di teatro studentesco "Città del Dolmen".
Il Festival delle Murge è organizzato durante il mese di giugno, mentre il concorso locale di musica leggera, la Nota d'Oro, avviene a luglio.
Importanti sono le celebrazioni di agosto per la festa del patrono locale, San Cataldo, che secondo la tradizione, nel 1483  salvò il paese da una grave pestilenza: varie processioni accompagnano le celebrazioni, con un concorso di pittura per giovani artisti meridionali. Per  ferragosto è usuale il concorso della Barca di Santa Maria, una caratteristica esposizione di barche in carta velina.
In novembre si tiene la manifestazione detta "Coraton", maratona di artisti locali.
Infine, il 12 dicembre, avviene la joajo di Santa Lucia, con un grande falò ed alcune degustazioni di dolci tipici.
Molto caratteristiche sono le sagre del paese, fra le quali si ricordano quella del calzone di cipolla, della ciliegia, della  bruschetta e della castagna. Di Sabato si tiene il mercato settimanale.

Mappa stradale Corato - Cartina Corato
Come raggiungere Corato
 
Come raggiungere Corato in autoIN AUTO
Per chi proviene da nord (Bologna, Milano): Autostrada A14 uscita Andria-Barletta. Il casello autostradale Andria-Barletta sulla S.S. 170 dista circa 0,5 Km dal centro abitato di Andria.
Per chi proviene da ovest (Roma, Napoli): Autostrada A16, che s'innesta sull'autostrada A14 a Canosa di Puglia.
Strada provinciale 231 (ex SS 98) che collega nell'interno Canosa di Puglia, Andria, Corato e che s'interseca con la strada provinciale 230 (ex SS 97) per Spinazzola e Minervino Murge;
Strada provinciale 130 da Trani (Km 10); strada provinciale 13 da Bisceglie (Km 19); strada statale 170 da Castel del Monte.
Come raggiungere Corato in aereoIN AEREO
Lo scalo più vicino è l'aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla", che dista circa 45 Km da Andria.
Come raggiungere Corato in trenoIN TRENO

Le più vicine stazioni ferroviarie delle Ferrovie dello Stato sono a Barletta (stazione piazza Conte Duca) e a Trani (Stazione piazza XX Settembre ).
La città è servita dalle Ferrovie del Nord Barese, gestite dalla Ferrotramviaria Spa, sulla linea Bari - Barletta, che collega numerosi centri dell'entroterra con il capoluogo pugliese (Barletta, Andria, Corato, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, Bari).
Se si arriva in aereo all'aeroporto di Bari Palese, prendere la linea 16 AMTAB (Aeroporto - Piazza Moro) per raggiungere la stazione ferroviaria di Bari Centrale in piazza Aldo Moro.
Da qui è possibile proseguire con le Ferrovie del Nord Barese per raggiungere Andria in treno.
La stazione FNB di Andria è sita in piazza Bersaglieri d'Italia.


Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek