Informazioni Storico - Turistiche su Copertino nel salento a Lecce in Puglia:
Copertino venne fondata dagli esuli dei casali di Santa Barbara, San Vito, Cigliano e Mollone, Casale e Pozzovivo, distrutti dai Saraceni nel 942. Conclusasi la dominazione greca, divenne feudo dei Normanni che nel 1190 la concessero a Spinello delli Falconi. Subentrarono quindi gli Svevi, con Manfredi, e successivamente gli Angioini. L' armonia, l' alacrita', l' operosita', degli abitanti di
Copertino, la fertilita' dei terreni, la benevolenza della Chiesa, fecero si che nel breve volgere di qualche secolo la Cittadina del Salento fosse elevata a Contea. Nel panorama artistico della cittadina del Salento, spicca il castello medievale riedificato, secondo i canoni dello stile rinascimentale, dall'architetto Evangelista Menga. Apprezzabili opere d'arte d'epoca rinascimentale sono racchiuse nella Cappella di San Marco. La Chiesa Matrice sempre a
Copertino fatta erigere nel 1088 dal conte normanno Goffredo, che la dedico' alla Madonna della Neve, ha subito in seguito vari rimaneggiamenti. All'interno della chiesa fanno bella mostra di se' altari e decorazioni del Seicento e del Settecento, e notevoli opere cinquecentesche. Il Santuario di San Giuseppa da Copertino, che risale al 1754-58 e la Chiesa del Rosario si ispirano nettamente ad una concezione barocca. Protettore di
Copertino e' S. Giuseppe. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, provincia di Lecce, in Puglia, a
Copertino , si possono trovare residence, ville o villette di privati in affitto, appartamenti in affitto e alloggi per turisti, monolocali e casa vacanze, Bed & Breakfast e Hotel.