Vacanza a Conversano. Affitto appartameni e case vacanza a Conversano.
Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Conversano. La mappa stradale e la cartina di Conversano. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Conversano, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.Conversano - Informazioni turistiche e vacanze |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni, enogastronomia, eventi La natura carsica dell'agro di Conversano è evidente nelle numerose doline prive di inghiottitoio che contraddistinguono il territorio comunale e che a seguito di piogge abbondanti si trasformano in piccoli bacini idrici. L'importanza di tali depositi d'acqua per l'agricoltura di un territorio altrimenti privo di acque superficiali fece sì che già in epoca romana, nei punti più bassi delle depressioni naturali, venissero costruite delle cisterne profonde fino a 12 metri, allo scopo di immagazzinare l'acqua il più a lungo possibile preservandola dall'evaporazione. Undici di tali cisterne sono tuttora conservate e sono state sino ad epoca recente utilizzate come fonte di approvvigionamento idrico per i campi circostanti. Le feste religose e gli eventi organizzati a Conversano sono numerosi, come ad esempio: Madonna della Fonte (quarta domenica di maggio) festa patronale: le celebrazioni per la Madonna della Fonte rappresentano la festa più importante per i cittadini di Conversano, in quanto protettrice della città e della diocesi. La festa liturgica ricorre il 1° sabato di maggio, mentre quella civile ricorre la IV domenica del mese mariano con processioni, esibizione dell bande musicali, di antica tradizione conversanese, fuochi pirotecnici, fastose luminarie. Di particolare suggestione la processione di Gala, che si svolge dopo il Solenne Pontificale presieduto dal Vescovo, durante la quale viene benedetta la città, la campagna, il mare e il Seminario; al corteo processionale partecipano le confraternite, le associazioni, le autorità civili e militari. Da segnalare la processione dei "bambini", che si svolge il sabato mattina. I bambini omaggiano la protrettrice con composizioni floreali che vengono esposte ai piedi del tempietto in largo san cosma. Sant'Antonio Abate (17 gennaio): la festa si svolge nel quartiere della parrocchia Sacro Cuore. E' una delle feste più amate dai cittadini. La sera, al termine della messa, in cui si benedicono gli animali, si svolgono i festeggimaneti civili che comprendono: il tradizionale e storico falò, la pesca di beneficenza, le specialità caserecce alimentari, l'estrazioni di premi ed i fuochi pirotecnici. San Giuseppe (19 marzo): la festa è organizzata dalla parrocchia di S. Andrea Apostolo. Processione luminarie e fuochi pirotecnici fanno da contorno alla Sagra della Zeppola. Sant'Antonio di Padova (13 giugno): la festa si svolge presso la Chiesa di S. Francesco, si tiene la tredicina, processione, altarini allestiti dai bambini nei vicoli del centro storico e come tradizione vuole la distribuzione del pane di Sant'Antonio. Madonna delle Grazie o "del Basilico" (1a domenica di luglio): La festa prevede una Santa Messa presso l'edicola della Madonna in via Norba a seguire stand enogastronomici. Madonna del Carmine (15-16-17 luglio): la Parrocchia del Carmine il 16 luglio festeggia la Vergine del Carmelo, portando in processione insieme alla statua della Madonna, quella di Sant'Elia. Presenti nei tre giorni di festa: luminarie, bande musicali e fuochi pirotecnici. Maris Stella (prima domenica di agosto): la festa si svolge presso l’omonima parrocchia: le tipicità sono rappresentate dalla Sagra del bocconotto e dalla musica folkloristica, presenti luminarie e bande musicali San Rocco (15-16-17 agosto): la statua di S. Rocco viene accompagnata da una folkloristica e secolare "Cavalcata": cavalli appositamente addobbati, montati da bambini e da giovani in costume. Maria SS. Addolorata (seconda domenica di settembre): la festa si svolge presso la frazione di Trigianello, novene, processioni, luminarie, sagre e fuochi pirotecnici. SS. Medici e S. Rita (prima domenica di ottobre): nella chiesa di S. Cosma (sec. XVII), bellissima costruzione barocca voluta dal Guercio Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona, si celebrano le funzioni religiose in onore dei SS. Medici (antichi protettori della città) e di Santa Rita. San Flaviano (24 novembre): Patrono di Conversano, consegna delle chiavi e Solenne Pontificale celebrato dal Vescovo della Diocesi nella Basilica Cattedrale. Nel giorno della festa si tiene anche la tradizionale fiera con stand di abbigliamento, vendita di animali, mobilia e complementi d'arredo. Immacolata (8 dicembre): la festa, che apre l’imminente Natale, si svolge presso la chiesa di S. Francesco: novena, processione, caratteristica è il passaggio della banda all'alba del giorno 8 dicembre. Santa Lucia (13 dicembre): l'organizzazione della festa è curata dalla Rettoria della Passione. I festeggiamenti religiosi prevedono il triduo e la processione dell'effigie. La festa è arricchita da manifestazioni musicali e gastronomiche quali la sagra delle pettole, luminarie e giochi pirici. Sagra delle ciliegie (giugno): allestimento di stands nel centro storico per la degustazione e la vendita di una delle più importanti risorse del territorio. Rassegna teatrale: manifestazione organizzata dal Cine-Teatro Norba in collaborazione con il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese. Gli spettacoli si tengono solitamente nel primo quadrimestre dell'anno. Manifestazione estive: Rassegna di spettacoli che si svolge nel periodo che va da giugno a settembre, nel centro storico cittadino, tra cui il Festival del Mediterraneo, manifestazione all'insegna della musica, della poesia, del teatro e dell'arte dei paesi bagnati dal Mar Mediterraneo; Imaginaria Film Festival, rassegna dedicata ai corti d'autore; Evento rock; Lector in Fabula; Caratteri Mobili; Poesie al chiaro di Luna. Novello sotto il Castello: Evento enogastronomico organizzato dall'ass. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|