Vacanza a Cisternino. Affitto appartameni e case vacanza a Cisternino.
Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Cisternino. La mappa stradale e la cartina di Cisternino. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Cisternino, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.Cisternino - Informazioni turistiche e vacanze |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni di Cisternino Tra le manifestazioni folkloristiche più attese a Cisternino, c'è sicuramente il Lunedì di Pasqua. Chiamata nel dialetto dei suoi abitanti "Pasquarèdde", questa festività si svolge presso il Santuario della Madonna d'Ibernia, dove ci si reca con dei dolci tipici ( a forma di borsetta con due uova sode per i bambini, con uno a forma di bambola con un uovo sodo per le bambine), chiamato "u churrüchele", esso porterebbe prosperità e fecondità. Non a caso, quella d'Ibernia è la Madonna della vita, della fertilità e dell'abbondanza. Di particolare importanza sono le consuete edizioni del Festival Pietre che Cantano, del Festival delle Bande Giovanili, del Festival Suoni Sacri e dal Pianeta e la ormai consolidata Fiera della Valle d'Itria.Le sagre più rinomate, invece, che si svolgono tra Cisternino e le sue frazioni, sono: la sagra delle orecchiette e quella del coniglio, che si svolgono nel mese di agosto, e la sagra dell'uva, che si tiene a settembre. Queste sagre sono sia un momento di ritrovo e di allegria per tutti i cittadini, ma soprattutto una maniera importantissima di tenere ancora vitale il patrimonio folkloristico di ogni regione, la base per l'identità della città, come del cittadino che la abita. I beni architettonici più importanti e più interessanti da vedere sono: La Torre di Porta Grande o Normanno-Sveva: di epoca medievale, alta 17 metri, questa torre costituiva l'ingresso principale della città. In alto, sulla sommità, vi è una piccola statua di San Nicola. E' stata sottoposta nei secoli a vari riadattamenti, l'ultimo dei quali nel 1995. La Chiesa Madre di San Nicola: costruita nel XIV secolo su di un' antica chiesa paleocristiana dei monaci Basiliani, presenta al suo interno due opere in pietra viva del ‘500, di notevole valore, firmate dallo scultore "Stephanus Abulie Poteniani" (Stefano da Putignano): una Madonna con Bambino, nota come La Madonna del Cardellino e un piccolo tabernacolo. Il Santuario della Madonna d'Ibernia (Madonna de Bernis): a tre km dal centro abitato, questo santuario è legato ad una leggenda; sarebbe stata proprio la Vergine, infatti, con una apparizione, ad indicare il luogo esatto dove sarebbe sorto il santuario a lei dedicato. Il terreno attorno è ricco di ceramiche e reperti risalenti ad epoca romana e medievale. Fu ritrovato anche un capitello bizantino ed alcune tombe e questo fa supporre che il santuario sorga sulle rovine di un centro abitato, ruotante attorno ad una chiesa paleocristiana. Fonte: www.wikipedia.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|