Vacanza a Castrignano del Capo. Affitto appartameni e case vacanza a Castrignano del Capo.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Castrignano del Capo. La mappa stradale e la cartina di Castrignano del Capo. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Castrignano del Capo, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Castrignano del Capo - Informazioni turistiche e vacanze

Castrignano del Capo e’ una localita’ nel Salento, Puglia, situata all’ estremita’ della Puglia, dove si ha l’ incontro dei due meravigliosi mari Adriatico, Ionico. Dista circa 3 km da Santa Maria di Leuca, 18 km da Gallipoli, 10 km da Torre Pali, Lido Marini e Torre Mozza, e 65 km da Lecce.
Proposte ricettive in località Castrignano del Capo
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di CASTRIGNANO DEL CAPO seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di CASTRIGNANO DEL CAPO. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Castrignano del Capo e dintorni:

Vacanza Torre Vado - Residence Orizzonte Torre Vado-Pescoluse
Codice:  B402  • Tipologia: Case Vacanza - Appartamenti
Localita: TORRE VADO
Informazioni Storico - Turistiche su Castrignano del Capo nel salento a Lecce in Puglia:
Mappa di Castrignano del Capo Castrignano del Capo è situato all’ estremo sud della penisola del Salento; la località era gia' abitata in eta' paleolitica, come testimoniano i numerosi reperti fossili rinvenuti nelle grotte del Diavolo, Tre Porte, Titti e Cala dell'Elefante. Successivamente, in epoca romana fu edificato un Castrum (castello, fortezza), poi ampliato a seguito della distruzione di Vereto e Leuca. Il centro Castrignano del Capo sorse infatti intorno all'anno Mille, come luogo di rifugio dei profughi delle suddette localita'. L’economia del piccolo paesino del Salento e’ stata principalmente l’ agricoltura ed il turismo negli ultimi anni. Castrignano del Capo inoltre, e’ situato in un punto molto vicino al mare, raggiungendo facilmente alcune localita’ di mare come: Torre San Gregorio, Torre Vado, Marina di Pescoluse, Torre Pali ecc. La Chiesa Madre di San Michele a Castrignano del Capo, edificata in stile barocco, conserva tratti della preesistente chiesa rinascimentale. Fra Castrignano del Capo e le sue frazioni, a Giugliano si ammira ancora uno splendido menhnir, alcune cripte basiliane e la piccola Chiesa di San Pietro del secolo X; a Salignano vi sono la Chiesetta barocca di San Giuseppe ed una bella Torre difensiva cinquecentesca; a Leuca e' storicamente importante il Santuario della Madonna eretto probabilmente sulle rovine dell'antica tempio di Minerva, meta a suo tempo di incessanti pellegrinaggi. Protettore di Castrignano del Capo e’ S. Michele. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, provincia di Lecce, in Puglia, a Castrignano del Capo , si possono trovare monolocali e casa vacanze, ville o villette di privati in affitto, appartamenti in affitto e alloggi per turisti, residence, Bed & Breakfast, Hotel e agriturismi.
Foto di Castrignano del Capo
Immagini di Castrignano del Capo
Eventi tradizionali su Castrignano del Capo nel salento a Lecce in Puglia:
A Castrignano del Capo viene festeggiato il 29 di settembre San Michele, la Madonna di Leuca, protettrice dell’ omonimo centro turistico del Salento, viene festeggiata il 15 agosto, il 2 luglio si svolge la Fiera della Madonna del Canneto, il 14 e 15 agosto si svolge la Sagra della Salamura (peperonata, piatto tipico del Salento), il 6 agosto invece si svolge la Sagra dei Piatti Nosci (piatti locali).
Mappa stradale Castrignano del Capo - Cartina Castrignano del Capo
Come raggiungere Castrignano del Capo
 
Come raggiungere Castrignano del Capo in autoIN AUTO
Arrivando dal nord, percorrere fino a Bari l'autostrada A14. Da qui si prosegue verso sud lungo la superstrada Bari - Lecce . Una volta raggiunta Lecce si percorre la s.s. 16 "adriatica" in direzione Maglie, proseguendo per Lucugnano, Alessano, Montesardo prendendo poi l' uscita per Gagliano del Capo a circa 1 km, trovando cosė l' uscita per Castrignano del Capo.
Come raggiungere Castrignano del Capo in aereoIN AEREO
Arrivando dal nord, percorrere fino a Bari l'autostrada A14. Da qui si prosegue verso sud lungo la superstrada Bari - Lecce . Una volta raggiunta Lecce si percorre la s.s. 16 "adriatica" in direzione Maglie, proseguendo per Lucugnano, Alessano, Montesardo prendendo poi l' uscita per Gagliano del Capo a circa 1 km, trovando cosė l' uscita per Castrignano del Capo.
Come raggiungere Castrignano del Capo in trenoIN TRENO
In treno (Trenitalia) si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica ( Milano, Bologna, Pescara) o attraverso la Roma - Caserta. Una volta giunti a Lecce e' possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a Castrignano del Capo. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek