Informazioni Turistiche su Castrignano dei Greci nel salento a Lecce in Puglia:

La leggenda racconta che nella zona di
Castrignano dei Greci in epoca romana vi si trovava un castrum, cioe' un accampamento militare, oppure, il nome potrebbe essere derivato da quello di un centurione romano. Dopo i romani, sopraggiunsero i greci che continuarono nell'opera di fortificazione dell'abitato. Cio' puo' essere testimoniato dal fatto che tra i paesi della grecia salentina
Castrignano dei Greci e' il paesino dove tra poche persone anziane si parla ancora il griko come dialetto locale, un greco arcaico parlato nelle colonie greche del Salento e ricordato da qualche anziano; solo negli ultimi anni si sta cercando di riportarlo in vita grazie a numerose iniziative culturali. In una pergamena, Carlo I d' Angio', ricorda
Castrignano dei Greci come particolarmente adatto alla difesa. Fra i monumenti piu' importanti del paese, abbiamo la cripta bizantína di Sant' Onofrio, risalente al X secolo, formata da due ambienti, il piu' grande dei quali e' diviso in due parti da pilastri, una riservata ai fedeli e l'altra al sacerdote. Importante e' anche il castello baronale ed infine il parco delle pozzelle, un' antico sistema di raccolta delle acque piovane. Anche a
Castrignano dei Greci come negli altri paesi nel Salento le case i palazzi e i monumenti di vecchio stampo sono costruiti con la tipica pietra leccese, negli ultimi anni molte di queste case sono state ristrutturate e destinate agli affitti estivi. In effetti si possono trovare Bed & Breakfast, masserie, appartamenti privati in affitto, monolocali ecc. L’agricoltura di
Castrignano dei Greci e’ basata soprattutto sul tabacco e uliveti a conduzione famigliare.