Vacanza a Castellana Grotte. Affitto appartameni e case vacanza a Castellana Grotte.
Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Castellana Grotte. La mappa stradale e la cartina di Castellana Grotte. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Castellana Grotte, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.Castellana Grotte - Informazioni turistiche e vacanze |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le grotte di Castellana, enogastronomia ed eventi Il territorio di Castellana-Grotte ubicato a circa 38 km a sud est di Bari, sorge sull'altopiano calcareo della Murgia dei Trulli e delle Grotte ad un'altezza media di 300 m s.l.m. ed ha una estensione complessiva di 67,96 km². Esso è, per costituzione geologica e conformazione fisica del terreno, in tutto simile alle caratteristiche geomorfologiche dell'Alta Murgia. Ha il medesimo aspetto pietroso e roccioso dei rilievi, gli stessi fenomeni carsici di superficie e profondi. Infatti è situata al margine di una breve valle carsica chiusa la valle di Genna, in una zona caratterizzata da doline, lame, grotte, inghiottitoi e voragini. Consta di un nucleo più antico, dalla pianta irregolare, e di vaste addizioni più moderne, a vie diritte e ortogonali, che risalgono le pendici della conca, dal lato sud-orientale. Le Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra i più belli e spettacolari d’Italia sono ubicate nel Comune di Castellana-Grotte, a circa 1,5 km dall’abitato. Si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C. Situate alle porte della Valle d’Itria, a pochi chilometri da borghi incantevoli come Alberobello, Cisternino, Polignano a Mare, le Grotte di Castellana si aprono nelle Murge sud orientali – a 330 m s.l.m. – sull’altopiano calcareo formatosi nel Cretaceo superiore, circa novanta-cento milioni di anni fa. La bellezza delle Grotte di Castellana richiama visitatori da tutto il mondo. La visita alle Grotte si snoda lungo un percorso di 3 Km: una straordinaria escursione guidata, a circa 70 metri di profondità, in uno scenario stupefacente, dove caverne dai nomi fantastici, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti sollecitano la fantasia di bambini e adulti. Le Grotte di Castellana sono, quindi, a pieno titolo, un’imperdibile occasione per ammirare uno dei luoghi naturali più sorprendenti di una Puglia meravigliosa. La cucina di Castellana rispecchia le tradizioni pugliesi. Prevalgono le verdure di stagione e i pomodori appesi: in estate vengono conservati appesi a un filo di ferro (o più anticamente a un filo di spago) per essere consumati man mano nella stagione invernale. E non mancano la pasta, di semola di grano duro, e i legumi, Pasta e cavolfiori, Orecchiette con le cime di rapa, Pasta alla San Giovannello, Pasta di San Giuseppe, Impanata (purè di fave e catalogne con piccoli pezzi di pane casereccio), Fave a nasello con verdura, parmigiana di melanzane; coniglio o agnello con le patate. Tra i dolci sono famose le cartellate, le pettole e il torroncino. Famosi sono anche i vini rossi corposi o bianchi frizzanti, spesso sono ancora preparati in famiglia. Eventi e festività: -11 gennaio "Le Fanove" - caratteristiche cataste di legno che bruciano nella notte - ultima domenica di aprile "La Festa d'Aprile" - luminarie, processioni, fuochi d'artificio in onore della Madonna della Vetrana -7/8 settembre "Sagra del Pollo e del Coniglio" - allestimento di caratteristiche vetrine satiriche e grandi tavolate per le strade con le macellerie del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|