Informazioni Storico - Turistiche su Campi Salentina nel salento provincia di Lecce in Puglia:
Campi Salentina e’ di antichissime origini, testimoniate dalla presenza nella località salentina dei menhir denominati rispettivamente “Candido” e “Sperti”. L 'attuale
Campi Salentina e' nata dall'unione dei casali di Afra, Ainoli, Bagnara e Firmigliano rasi al suolo dai Saraceni nel 924. Donata, dal normanno Tancredi, al Vescovo di Leuca, nel XIV secolo divenne possesso baronale dei Maremonte; quindi, sotto Carlo V, fu acquistata dalla famiglia Paladini; passo' successivamente agli Erriquez. Tra i monumenti di
Campi Salentina vanno segnalati il castello eretto da Federico II nel 1220, profondamente rimaneggiato in stile medievale - cinquecentesco dai Maremonte e completamente modificato secondo i canoni del barocco dagli Erriquez nel XVII secolo. Anche la Chiesa della Madonna delle Grazie, del tardo Cinquecento, mescola vari stili: dal rinascimentale, al manieristico, al barocco; ed ospita all'interno il pergamo ed il battistero in legno intagliato, di pregevole fattura, alcune tele, ed il monumento rinascimentale in onore del barone Bellisario Maremonte. Tra i numerosi cittadini illustri vanno annoverati l’ ingegnere pontificio Trevisi', che pose mano alla sistemazione del corso del Tevere sotto Paolo IV; i dotti sacerdoti Perrone, Pagliara e Licci; il Cardinale Erriquez; il Vescovo Tommaso Agostino Simone. Patrono della citta’ e Sant’ Oronzo. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, provincia di Lecce, in Puglia, ad
Campi Salentina , si possono trovare monolocali e casa vacanze, Bed & Breakfast, ville o villette di privati in affitto, alloggi per turisti e appartamenti in affitto.