Vacanza a Bisceglie. Affitto appartameni e case vacanza a Bisceglie.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Bisceglie. La mappa stradale e la cartina di Bisceglie. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Bisceglie, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Bisceglie - Informazioni turistiche e vacanze

Bisceglie ("Vescègghie" nel dialetto locale, dal nome di una delle specie di querce che vi crescevano tutt'attorno) è un comune di oltre 54 mila abitanti, a sud di Trani, famosa per le stupende spiagge del litorale, come quelle di Scalette e di Salsello, frastagliate da cale e grotte e in parte raggiungibili solo via mare.


Proposte ricettive in località Bisceglie
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di BISCEGLIE seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di BISCEGLIE. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Bisceglie e dintorni:

Vacanza Trani - Mare' Resort
Codice:  D446  • Tipologia: Dimore storiche
Localita: TRANI
Vacanza Corato - Nicotel Wellness Corato
Codice:  D099  • Tipologia: Hotel
Localita: CORATO
Vacanza Bari - Riva del Sole Hotel
Codice:  D966  • Tipologia: Hotel
Localita: BARI
Cenni storici su Bisceglie e monumenti

Mappa di Bisceglie A Bisceglie in epoca Longobarda si costituì un piccolo borgo contadino e marinaro; in questo periodo ci furono anche le scorrerie dei Saraceni i quali saccheggiavano e distruggevano i casali sparsi nell'entroterra.
Nel 1060 il piccolo borgo viene cinto di mura fortificate e rinforzate da diverse torri, a guardia delle quali si elevo' la massiccia torre che i pescatori chiamarono anche maestra perché oltre al compito di vedetta militare, svolgeva anche il compito di guida per le barche che si trovavano in alto mare.
Nel 1063 il Papa Alessandro II istitui' in Vescegghie la diocesi affidandola al suo primo Vescovo Giovanni e la città si fregioì dello stemma civico in cui era raffigurata una quercia che ricordava il nome del luogo, Vescegghie.
Nel 1073 venne iniziata la costruzione della Cattedrale dedicata a San Pietro, in onore al nome del Conte, ma il popolo era devoto già di Sant'Antonio Abate primo protettore della città, tanto da trasferirne il culto nella Cattedrale appena costruita.
Nel 1074 venne eretta la chiesa di Sant'Adoeno in onore del protettore dei soldati normanni, e nello stesso anno il vescovo Dumnello concede l'utilizzo della stessa ad oltre 100 famiglie di casalini provenienti dai casali di Cirignano, Pacciano e Zappino i quali in cambio della piena autonomia con diritto di battezzare, di suonare le campane e di nominare i rettori, si impegnano a versare al vescovo un censo annuale.
Nel 1222 l'Imperatore Federico II costruì il castello affiancandolo alla Torre Normanna, l'edificio a pianta quadrangolare aveva torri quadrate agli angoli.
Verso la fine del 500 il castello, risultato essere inadatto secondo i nuovi criteri di fortificazione, venne completamente abbandonato entrando a far parte del patrimonio comunale.

Passeggiando per il borgo antico si scoprono le antiche mura di cinta di età aragonese, ancora ben conservate, il castello di origine Sveva poi ampliato e abbellito dagli Angioini, la torre maestra alta 24 m del XI sec. Da non perdere, inoltre, la visita all’antica Cattedrale con cripta di San Pietro e la chiesa Abbazia di Sant’Adoeno, entrambe del XI sec.
Interessanti i ritrovamenti preistorici che circondano il centro abitato. Suggestivo il Dolmen della Chianca, considerato monumento funebre e altare sacrificale versa in buono stato di conservazione, il più famoso tra i monumenti preistorici italiani. Al suo interno sono stati rinvenuti frammenti di vasi, stoviglie e resti umani. Il Dolmen di Albarosa, invece, è coperto da un cumulo di pietre di cui una parte è ancora visibile.
Foto di Bisceglie
Immagini di Bisceglie
Informazioni utili su Bisceglie
Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, scivola verso il mare solcato da antiche lame.
Un fattore di forte richiamo turistico è rappresentato dalle stupende spiagge del litorale, frastagliate da cale e grotte in parte raggiungibili solo via mare. Il litorale di Bisceglie vanta, inoltre, due bandiere blu per le spiagge di Scalette e di Salsello di Bisceglie.
Mappa stradale Bisceglie - Cartina Bisceglie
Come raggiungere Bisceglie
 
Come raggiungere Bisceglie in autoIN AUTO
AUTOSTRADA A14 BOLOGNA - TARANTO: USCITA TRANI PER CHI PROVIENE DA NORD (PROSEGUIRE CON LA S.S. 16), USCITA MOLFETTA PER CHI PROVIENE DA SUD (PROSEGUIRE CON LA S.S. 16)
STRADA STATALE 16 BIS BARI - FOGGIA: USCITE BISCEGLIE NORD (ANDRIA) - BISCEGLIE CENTRO (CORATO) - BISCEGLIE SUD (RUVO) - BISCEGLIE OVEST
Come raggiungere Bisceglie in aereoIN AEREO
AEROPORTO BARI PALESE
PROSEGUIRE PER TRANI CON LA STATALE 16 BIS BARI-FOGGIA
Come raggiungere Bisceglie in trenoIN TRENO
LA STAZIONE DI BISCEGLIE PERMETTE DI RAGGIUNGERE CON FACILITA' TUTTE LE GRANDI CITTA' GRAZIE ALLA LINEA LECCE-ROMA E LECCE-MILANO.
A BISCEGLIE NON FERMANO I TRENI EUROSTAR.
SIA I CITTADINI CHE I TURISTI POSSONO OPTARE PER IL PENDOLINO, SCEGLIENDO LE STAZIONI DELLA CITTA' LIMITROFA MOLFETTA E TRANI

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek