Vacanza a Barletta. Affitto appartameni e case vacanza a Barletta.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Barletta. La mappa stradale e la cartina di Barletta. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Barletta, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Barletta - Informazioni turistiche e vacanze

Barletta insieme alle città di Andria e Trani costituisce una delle 6 province della Puglia, la cosiddetta provincia della BAT. La città di Barletta si affaccia sulla costa adriatica, a ridosso della foce del fiume Ofanto, che segna il confine fra la provincia di Bari e quella di Foggia. Il letto del fiume è anche considerato il confine tra la Murgia carsica e la vasta piana del Tavoliere delle Puglie che inizia proprio da Barletta.
Proposte ricettive in località Barletta
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di BARLETTA seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di BARLETTA. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Barletta e dintorni:

Vacanza Trani - Mare' Resort
Codice:  D446  • Tipologia: Dimore storiche
Localita: TRANI
Cenni storici e monumenti
Mappa di Barletta

Barletta risulta frequentata da età preistorica come dimostrano le numerose testimonianze archeologiche risalenti al Paleolitico medio e superiore (tra 90.000 e 30.000 anni fa ca.) con ritrovamenti in pietra. Inoktre, i recenti ritrovamenti nel sottosuolo testimoniano la presenza si una chiesa paleocristiana del VI sec. citata come Bardulos nella Tavola Peutingeriana, copia del XII sec. di una carta romana.
Fu Pietro il Normanno a modificare, alla metà dell'XI sec., l'assetto della città per utilizzarla come roccaforte militare, ordinando la costruzione della prima cinta muraria e a far erigere la primitiva rocca.
Nel 1228 Federico II di Svevia, che si ritiene ritratto in un busto conservato nel Castello, proprio da qui annunciò la partenza per la sesta crociata. Nel 1190 Tancredi di Sicilia elesse la città di Barletta città regia. Nel 1194 terminò il periodo normanno ed iniziò quello svevo, in cui è importante è la figura di Federico II, a cui si deve il primo ampliamento del Castello, dove viene custodito un busto che diversi storici ritengono essere il ritratto dell'imperatore.
Nel sec. XII la città conobbe un grande sviluppo commerciale e demografico. Con la dinastia sveva e poi con quella angioina, venne ampliato il castello e allargata la cinta muraria, furono erette quattro porte.
La seconda guerra d'Italia, tra Spagna e Francia, introdusse il lungo periodo della dominazione spagnola, fino ai primi del '700, avvenne la famosa Disfida il 13 febbraio 1503, fra cavalieri francesi e italiani.
Nel 1656 la peste colpì la città con gravi perdite nella popolazione. La tradizione vuole che l'epidemia si sia arrestata nel marzo del 1657 per intercessione della Madonna dello Sterpeto, patrona con San Ruggero della città. Nel '700 subentrarono i Borboni, fino al 1859.
Dopo l'Unità d'Italia e la dichiarazione di Barletta città aperta, la città ha fatto rapidi progressi: l'ampliamento del porto, l'intensificarsi dei suoi commerci, la nascita di nuove industrie, l'apertura di nuove scuole, l'intensificazione delle colture agricole.
Nel 1860, fu elevata a arcidiocesi da papa Pio IX anche con Nazareth.
Barletta è protagonista anche nelle due guerre mondiali novecentesche: il castello viene bombardato da una flotta austro-ungarica nel 1915 e fu teatro della prima esperienza di rappresaglia per la Resistenza contro i nazisti. Il 12 settembre i tedeschi fucilarono undici vigili e due netturbini. Per questo alla città sono state conferite due medaglie d'oro: al Merito Civile nel 1998 e al Valor Militare nel 2004.

La città di Barletta, vanta nel suo territorio, numerosissimi monumenti antichissimi che ne dimostrano le lontane origini.
Importanti e da visitare sono: il maestoso castello Svevo, unico a conservare un busto del re Federico di Svevia e la bellissima cattedrale Santa Maria Maggiore dove si possono osservare oltre i vari capitelli e affreschi, le appena restaurate catacombe che fanno risalire il duomo di Barletta a prima dell'anno 1000 d.c..
Nel centro storico è possibile ammirare la famosa Cantina della Disfida, dove ebbe luogo l'offesa dei francesi ai danni degli italiani che sfociò nella celebratissima Disfida di Barletta e il Palazzo Marra, uno splendido esempio di Barocco.
Sempre in questo itinerario si eleva maestosa una grande statua bronzea "Eraclio" risalente al 1300 che fu trovata dai pescatori sulla spiaggia. Alle sue spalle si erge una antichissima chiesa "Santo Sepolcro" dove potrete vedere le antichissime relique della sacra spina e frammenti di croce di Gesù.
A Barletta si trovano inoltre uno dei più bei teatri della Puglia "Teatro Curci" e un grande sito archeologico, Canne della Battaglia, risalente all'età del bronzo, dove si è svolta una famosissima battaglia tra Romani e Cartaginesi, tra Paolo Emilio e Annibale.

Foto di Barletta
Immagini di Barletta
Terriotorio, enogastronomia, eventi
La città sorge sul versante adriatico della Puglia e si affaccia sul Golfo di Manfredonia, di fronte al promontorio del Gargano. Il territorio di Barletta fa parte del bacino della valle dell’Ofanto, il fiume Ofanto più lungo della Puglia ed il terzo tra i corsi d’acqua del versante Adriatico peninsulare con i suoi 170,945 km. La presenza del fiume ha influenzato sin da sempre l'attività agricola della zona.
La città dista circa 6 km dalla costa ed è morfologicamente caratterizzata da un'altimetria discendente dall'entroterra verso il mare. Il paesaggio è quello tipico della costa pugliese, caratterizzato geologicamente dalla presenza di arenarie, sabbia, argilla e tufo.

Barletta, oltre ad essere una città borghese e mercantile è soprattutto una città marittima, legata alla pesca garantendo un’ottima cucina marinara oltre che tradizionalista con pasta fresca come cavatelli, orecchiette, “lagane” più comunemente conosciute come le lasagne. Accanto ad un ottima cucina non poteva mancare del buon vino e per questo Barletta vanta di ottimi vigneti ricordiamo per l’appunto il vino DOC Rosso di Barletta che si ottiene dall’uva di troia, sangiovese e Montepulciano.

In memoria della battaglia del 13 febbraio del 1503 “Disfida di Barletta” il centro storico si anima di dame, cavalieri, rievocando proprio la battaglia stessa, questo evento si tiene sia il 13 febbraio di ogni anno che durante la prima settimana di settembre.
Mentre nella seconda domenica del mese di luglio viene ricordata la festa patronale dedicata ai Santi protettori della città La Madonna dello Sterpeto e San Ruggero, vescovo di Canne, questa festa viene celebrata in seguito al terremoto del 1731 che lasciò quasi illesa la città di Barletta, per questo è particolarmente sentita dai barlettani.
Altri eventi sono:
- la commemorazione del venerdì santo che vede l'avvicendarsi della processione eucaristico-penitenziale dell'Ora Nona e la processione del Legno della Croce.
- la commemorazione dell'anniversario della Battaglia di Canne che si tiene il 2 agosto presso il sito archeologico di Canne
- la commemorazione liturgica di San Rugggero, celebrata il 30 dicembre, caratterizzata dalla processione durante la quale il busto argenteo del santo viene portato a spalla dai devoti.
Mappa stradale Barletta - Cartina Barletta
Come raggiungere Barletta
 
Come raggiungere Barletta in autoIN AUTO
Da Nord: Autostrada A14 Bologna-Taranto, uscita Andria/Barletta e seguire le indicazioni per Barletta;
Da Ovest: Autostrada A16 Napoli-Canosa, uscita Canosa e seguire le indicazioni per Barletta;
Da Sud: Autostrada A14 Taranto-Bologna, uscita Andria/Barletta e seguire le indicazioni per Barletta.
Come raggiungere Barletta in aereoIN AEREO
Aeroporto di Bari-Palese, poi S.S. 16/bis direzione Foggia (varie uscite per Barletta).
Come raggiungere Barletta in trenoIN TRENO
Barletta è una città ben coperta dalla rete ferroviaria attraverso convogli di tipo Eurostar, Intercity, Espresso e Regionale, a breve, media e lunga percorrenza.

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek