Informazioni Storico - Turistiche su Andrano nel salento provincia di Lecce in Puglia:

Sulle origini di
Andrano e' impossibile, ad oggi, fornire ipotesi certe e plausibili. Il Cepolla lo crede edificato dai Cretesi, altri lo vogliono fondato nel 450 d.c. , il cieco di Forli' lo dice sorto nel 650 d.c. , altri ancora fanno risalire la data della fondazione al tempo dei Saraceni. Una fonte piu' attendibile delle altre e' certamente il Rizzelli, il quale, riferendosi alla documentazione e agli studi compiuti sull' argomento dal Barone F. Bacile, sostiene che derivi dall' antico Casale "Cellino". Confermata da documenti storici e' la notizia, appunto, di un "PACUS CELLINO", distrutto intorno al V° secolo d.c.
Andrano oggi siede quasi accovacciata e nascosta in un vasto bacino e si presume che gli antichi abitanti la vollero in quel posto proprio dopo la distruzione del Casale Cellino, per sottrarla alla vista immediata dei Corsari e dei Barbari che spesso volevano approdare nel prossimo lido per invadere e devastare. Il Casale di
Andrano venne infeudato alla famiglia De Hugot nel sec. XIV° e venne acquistato dai De Castillo nel 1517. La Chiesa di S. Domenico ad
Andrano, unico resto di un Convento dei PP. Domenicani soppresso nel 1796, fu iniziata nel 1561 nel caratteristico stile locale con permanenza di elementi rinascimentali e completata, in forme semplici, nel secolo successivo (facciata a due ordini simmetrici compresi tra lesene laterali e ravvivati, l' inferiore da un portale con stucchi, il superiore da un finestrone lobato). Nell' interno pregevoli altari e la tomba di Giovanni Antonio Saraceno, uno degli ottocento martiri di Otranto. Il Castello conserva l' imponente struttura originaria del XIII secolo con parte della muratura (intatta e austera la torre di avvistamento e difesa ad est), ma si presenta in forme non omogenee per i larghi e sconsiderati rifacimenti del XVII° secolo e per quelli piu' recenti. Nel 1741 sorse l' attuale Parrocchia di S. Andrea Apostolo, voluta dal Toparca di
Andrano F. Caracciolo. Presso la Cappella della Madonna dell' Attarico, a picco quasi sul mare e che abbraccia con la vista un largo tratto della incantevole costa adriatica meridionale, e' una laura bizantina con affreschi. Patrona del paese salentino e' la Madonna delle Grazie.
Andrano inoltre e’ una localita’ del Salento molto vicina al mare e alla spiaggia. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, Puglia, ad
Andrano, si possono trovare appartamenti in affitto, ville o villette di privati in affitto, monolocali, alloggi per turisti, casa vacanze e Bed & Breakfast.