Vacanza a Altamura. Affitto appartameni e case vacanza a Altamura.

Informazioni turistiche, prenotazione vacanze e affitti estivi nella località di Altamura. La mappa stradale e la cartina di Altamura. Affitto appartamenti, case vacanza, ville, masserie a Altamura, ma anche informazioni su villaggi, hotel, residence, agriturismo e bed & breakfast.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



Altamura - Informazioni turistiche e vacanze

Altamura, dista ca. 40 km. da Bari, situata al confine della Puglia con la Basilicata, conosciuta come la Leonessa di Puglia, città fiera e ribelle, bella e nobile per la sua storia e cultura.
Altamura è nota sia in Italia che all’estero soprattutto per la produzione del tipico Pane di Altamura.
Per l’assenza del manto vegetale il paesaggio sembra essere primitivo. La cerealicoltura e l’allevamento sono le attività di produzione principali della città che è circondata da numerose masserie.

Proposte ricettive in località Altamura
Se vuoi trascorrere le tue vacanze nella località di ALTAMURA seleziona una delle categorie e visualizza le strutture ricettive presenti. Troverai un ampia scelta di case vacanza in affitto o appartamenti in locazione, residence, villaggi turistici, agriturismo e hotel con schede complete di foto, prezzi e descrizione dettagliata. Per avere informazioni su come prenotare una struttura o su tradizioni, storia e cultura Salentina potrai contattateci per telefono o tramite email. Cercheremo per te le migliori soluzioni vacanza disponibili nella localita di ALTAMURA. IL SERVIZIO E' GRATUITO.

Agriturismo Appartamenti Bed & Breakfast Camping
Case Vacanza Hotel Masserie Residence
Bungalow Villaggi Ville e Villette Dimore storiche
Monolocale Affittacamere Ville di prestigio Offerte e last minute

Proposte vacanza a Altamura e dintorni:

Cenni storici, monumenti, eventi
Mappa di Altamura

Altamura viene chiamate la Leonessa di Puglia, città fiera e ribelle, bella e nobile per la sua storia e cultura.
La presenza dell'uomo, ad Altamura, è antichissima, come i resti dell'Uomo di Altamura, vissuto all'incirca 400.000 anni fa nella grotta di Lamalunga, e i numerosi reperti recuperati negli scavi archeologici del territorio.
Cinquecento anni prima di Cristo, vennero elevate le poderose mura megalitiche, e da qui il nome di alta-mura.
Nel 1232, l'imperatore di Svevia, Federico II, per devozione verso la Madonna, fece costruire una grande Cattedrale, una delle quattro basiliche imperiali in Puglia. Federico II dichiarò Altamura ed il suo territorio, città libera, dipendente soltanto dal re. Accorsero allora molte genti, compresi greci, arabi ed ebrei, che andarono ad abitare i quartieri dell'antico borgo medievale, alternato con stradicciole e claustri, tipiche piazzette chiuse.
Ogni comunità aveva il suo spazio religioso. Ad esempio i greci-ortodossi fecero costruire la chiesa di San Nicolò, chiamata appunto dei Greci, sul cui portale vennero riprodotte, nel 1576, scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, oggi in gran parte ritoccate o sostituite, come il rosone centrale.
Sul feudo di Altamura si alternano signorotti e baroni. Poi le sorti della città vennero affidate agli Orsini del Balzo, principi di Taranto, che elevarono chiese e conventi nel centro storico. Nel 1463, lo stemma comunale fu sormontato dalla corona, per espressa concessione dell'imperatore Ferdinando I d'Aragona. Città fiera e indipendente: Altamura. Nel 1531 gli stessi cittadini la riscattarono, pagando ben 20.000 ducati, pur di farla tornare libera, con la sua autonomia municipale.

La città, tra '500 e '700, cresce con chiese e palazzi. Presso Porta Matera vi è la chiesa di San Francesco da Paola con l'annesso monastero di Santa Maria del Soccorso, nel 1872 diventato asilo Principessa Margherita di Savoia. Su piazza Zanardelli si affaccia l'elegante chiesa e convento di San Domenico, oggi sede dell'Archivio, Biblioteca e Museo Civico. All'interno della chiesa, dipinti e altari annunciano l'arte barocca: pregevole il pavimento, in maiolica, del 1750.
Poco fuori la città vi è il santuario della Madonna del Buocammino, lungo la vecchia via che conduceva a Bari, si tratta di una piccola chiesa, in forme neoclassiche. Gli abitanti della città avevano costruito una nicchia nel luogo cosiddetto “Tufara” con una immagine della Madonna. Era un augurio di protezione durante il cammino verso la città attraverso la Murgia, dove la strada diveniva più solitaria e più pericolosa, per la facile presenza di ladri. La devozione verso la Madonna andò crescendo, la nicchia diventò una cappella, la cappella una chiesa e la chiesa un Santuario.Oggetto di culto al Santuario sono l'antico affresco posto sull'altare centrale e la statua barocca di Maria col Bambino in braccio.
Durante la festa popolare, la prima settimana di settembre, l'immagine della Madonna è trasportata dal santuario in cattedrale su un carro trascinato da buoi.
Come da sotto ad un arco, appare la cinquecentesca chiesa di San Michele Arcangelo, dedicata al Suffragio delle Anime del Purgatorio. Tra i palazzi, il più antico, è il cinquecentesco Palazzo De Angelis-Viti, addirittura dimora degli Orsini Del Balzo. Più volte rimaneggiato, si eleva su tre piani: sontuoso ed austero il portale, elegante il loggiato su cui si apre Porta Bari.
Altri palazzi, come Baldassarre, Martini, Cagnazzi, Filo, Sabini, Melodia, testimoniano le nobili famiglie di Altamura. La cultura degli altamurani fu premiata nel 1748 da Carlo III di Borbone che istituì, in città, l'Università degli Studi, dove insegnarono professori di chiara fama.

Gli eventi più importanti:
5 maggio - Festa di S.Irene
maggio – giugno : Expo Murgia - Murgia in tavola - Fiera del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
14 - 15 - 16 agosto Festa patronale di S.Irene e dell'Assunta
agosto – settembre : festeggiamenti popolari in onore di Maria SS. del Buoncammino
ottobre - Le vie del pane
novembre - sagra del fungo cardoncello - mostra-mercato dei funghi cardoncelli, spontanei e coltivati, e dei prodotti di eccellenza.

Foto di Altamura
Immagini di Altamura
Territorio, enogastronomia
Il territorio di Altamura si estende per 427 chilometri quadrati nella Murgia nord-occidentale; ricco di fenomeni carsici (grotte, doline, gravi e inghiottitoi), che danno origine ad un eccezionale sistema idrografico sotterraneo.
A ca 6 km da Altamura, troviamo la più estesa dolina delle Murge, il Pulo di Altamura, con diametro medio di 500 metri ed una profondità di ca 80 metri.
Ha pareti scoscese dove vi troviamo delle grotte naturali, abitate sin dalle età più antiche della preistoria. Protetto dai venti, nel fondo della gravina vi troviamo diverse specie di vegetazione; mentre nelle pareti scoscese, nidifica, il più grande corvo di colore nero, detto appunto, il corvo imperiale.
Nei dintorni si verificano altri fenomeni carsici: le doline, le vore, le lame e profonde voragini. Le piú note sono le Gravi del Finocchio, di Preveticelli, di Ferratele e di Faraualla, la quale raggiunge la profondità massima della Murgia con 260 mt.
La grotta di Lamalunga, nel territorio di Altamura, è caratterizzata da un sistema di cavità carsiche e stretti cunicoli,. Qui è stato rinvenuto, nell'ottobre del 1993, uno  straordinario reperto archeologico, lo scheletro quasi integro ed in un ottimo stato di conservazione di un uomo vissuto nel Pleistocene medio-superiore, noto come l'Uomo di Altamura.

Sicuramente quando si parla di Altamura ci si collega subito al cosiddetto “pane di Altamura”. E’ il primo prodotto in Europa con il marchio DOP nella categoria merceologica panetteria e prodotti da forno. È prodotto solo all'interno della zona d'origine con grano raccolto esclusivamente dalla zona.
Tra i piatti tipici preparati con il pane bisogna ricordare la “ciallédde” (cialda) preparata con pane di Altamura raffermo al quale vengono aggiunti pomodori, cipolla, uno spicchio di aglio, cime di rape (in alternativa patate e uova) e olive bollite, con l'aggiunta di un filo d'olio extravergine di oliva; e “u puène quatte” (pan cotto), preparato facendo bollire direttamente in acqua salata il pane con verdure di stagione, infine una spolveratine di pecorino murgiano.
Altri prodotti tipici del territorio di Altamura sono “U cutturidde” , è un lesso di agnello con le erbe selvatiche quali il finocchietto selvatico; e “La pèchere alla rezzaule” carne di pecora con aromi e verdure selvatiche murgiane cotta molto lentamente nei recipienti di terracotta e in forno a legna.
Mappa stradale Altamura - Cartina Altamura
Come raggiungere Altamura
 
Come raggiungere Altamura in autoIN AUTO
Collegamento autostradale
Autostrada A14 Bologna - Taranto Uscita Corato Corato - Altamura; (Km. 44)

Collegamento strada statale
Da Bari SS.96 (Km. 43)
Da Lecce SS.605 - SP51 - SP56 - SS7 - A14 - SS171; (Km. 175)
Da Taranto SS.7 - A14 - SS171; (Km. 87)
Da Foggia SS.89 - A14 [E55] - SS378 - SP2 - SP151; (Km. 140)
Da Brindisi SP.46 - SS7 - SS7 [E90] - A14 - SS171; (Km. 137)
Come raggiungere Altamura in aereoIN AEREO
L'aeroporto civile più vicino è l'aeroporto internazionale di Bari, a circa 40 km di distanza
Come raggiungere Altamura in trenoIN TRENO
Altamura è un importante snodo ferroviario. Infatti, anche se dispone di una sola stazione, è toccata sia dalla rete delle FS, lungo la tratta Rocchetta Sant'Antonio - Gioia del Colle che dalla rete delle Ferrovie Appulo Lucane, in cui diventa punto di incontro tra la tratta Bari - Matera e la tratta Altamura - Potenza.

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek