Informazioni Storico - Turistiche su Acquarica del Capo nel salento a Lecce in Puglia:
Acquarica del Capo e’ un ridente centro agricolo salentino noto per i suoi ottimi vini.
Acquarica del Capo nasce dalla distruzione di Pompignano, operata dai Saraceni, verso il IX e X secolo, e dall'assorbimento di Ceciovizzo e Gardigliano, deve il suo nome alle acque copiose del suo sottosuolo. Caratteristica di
Acquarica del Capo e’ l’ attivita’ principale attorno alla quale ruota l’ artigianato locale dal Salento, tanto caratteristica ed importante che ha determinato il soprannome degli abitanti salentini del paese, Spurtari, costruttori di sporte e canestri di giunco. La produzione di cesti, sporte , panieri e’ una tradizione nel Salento molto antica che sfruttava positivamente una materia prima che cresceva rigogliosa proprio negli acquitrini e nelle malsane paludi: la pianta del giunco. La lavorazione del giunco ha ancora oggi del sacrale a si rifa’ sempre a regole e gesti antichi.
Acquarica del Capo, vanta la presenza di origine medievale, ma successivamente sottoposta a rifacimento, la Chiesa di Santa Maria dei Panelli, con annessa una cripta, situata nella masseria ‘Celsorizzo’, del castello quattrocentesco sforzesco che si conservano tre torrioni angolari di cui uno ancora intatto, la Chiesa di San Carlo Borromeo, protettore del paese, risalente al 1619, ma piu' volte rimaneggiata, custodisce pregevoli altari barocchi. Inoltre nell’ immediata periferia di
Acquarica del Capo fa bella mostra di se anche una masseria fortificata munita di una Torre. Per chi volesse trascorrere una vacanza nel Salento, Puglia, ad
Acquarica del Capo, si possono trovare appartamenti in affitto, ville o villette di privati in affitto, monolocali e Bed & Breakfast.