Le ricette della tradizione gastronomica salentina e pugliese. Un viaggio nella storia del Salento e del suo territorio attraverso la cucina e i suoi sapori tradizionali.
PREPARAZIONE:
Si puliscono le melecotogne e si tagliano a fettine o a piccoli pezzi. Si lasciano macerare con lo zucchero alcune ore o addirittura tutta la notte. Si mettono poi al fuoco facendole cuocere a fuoco lento finché il composto non si addensa, quando la marmellata assume un bel colore biondo-rossiccio si può togliere dal fuoco.