Ricette del Salento: Macedonia di frutta allo spirito

Le ricette della tradizione gastronomica salentina e pugliese. Un viaggio nella storia del Salento e del suo territorio attraverso la cucina e i suoi sapori tradizionali.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



LE RICETTE DELLA PUGLIA E DEL SALENTO

 


INGREDIENTI:
- Vari tipi di frutta
- 200 gr di zucchero
- alcool per dolci diluito oppure cognac (q.b.)



PREPARAZIONE:
Innanzitutto, per una buona macedonia bisogna scegliere dell'ottima frutta sopratutto fresca. Se abbiamo delle ciliege si puņ cominciare con esse, mettendole in un contenitore di vetro, chiaramente non snocciolate, si aggiunge lo zucchero e si coprono col cognac (le nostre nonne usavano l'alcool per dolci diluito in parti uguali con l'acqua). Dopo si possono aggiungere le nespole (snocciolate), le pesche, le fragole, spicchi d'arancia e tutta la frutta di stagione che abbiamo a disposizione. Ogni volta che aggiungiamo nel recipiente della frutta nuova si agita per mescolarla con le altre e se necessario si aggiunge un altro po' di cognac.



STAMPA LA RICETTA
 
LE NOSTRE RICETTE
Antipasti
Primi
Carne
Verdure
Contorni
Dolci
Pesce
 
"La pignata"
Le friselle
 
"La puccia"
Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2025 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek