Lu Mnulaforbici

Viaggio fra quelli che un tempo erano gli antichi mestieri praticati in questa zona, e che oggi con l'evoluzione della tecnologia stanno scomparendo o non sono più praticati.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



GLI ANTICHI MESTIERI NEL SALENTO

Lu Mnulaforbici

Questo lavoro orginariamente veniva svolto con un trabiccolo a ruota, molto pesante e ingombrante.
La struttura di questo aggeggio consisteva in una ruota da trainella di circa 120 cm. di diametro, collegata ad una impalcatura in legno ed una più piccola di circa 30 cm. di pietra abrasiva sulla quale si molavano i diversi attrezzi di ferro. Nella parte sottostante vi era collocato un pedale che serviva per azionare l'attrezzo. Per svolgere il lavoro di molatura l'operatore sollevava il trabiccolo su un cavalletto di legno, collegava le due ruote con una cinghia di cuoio e dopo iniziava ad azionare il pedale dando un lento, ma continuo movimento, permettendo così alle due ruote di girare. Appoggiava con forza alla "cote" la lama e iniziava la molatura.
Sopra questa ruota vi era collocata in modo inclinato una scatola piena di acqua e fornita di un rubinetto. Questa gocciolando continuamente impediva alla lama di diventare molto calda. I coltelli, le accette, le roncole, le forbici e tutti i vari attrezzi da taglio che venivano affidati alla mmulaforbice erano affilati come rasoi.
Quando la bicicletta ebbe larga diffusione perché il prezzo divenne più accessibile, la mola venne applicata sopra il manubrio e sintonizzata ai pedali che l'arrotino faceva girare, dopo aver sollevato da terra la parte posteriore alla bicicletta con il solito cavalletto stavolta di ferro.
Iniziò ad andare in giro e a muoversi più liberamente.

 
 
 
 

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek