Lu Vetturinu
Era il guidatore di un veicolo in legno adibito al trasporto di persone e tirato da uno o pił cavalli. Il mestiere richiedeva una buona preparazione ed era anche considerato duro in quanto costringeva ad un impegno continuato per ore ed ore, d'estate e d'inverno, indipendentemente dalle condizioni metereologiche. Il veicolo noi monteronesi lo chiamavamo "lu brecche"; era una carrozza con due ruote anteriori piccole e due posteriori pił grandi che sostenevano la parte destinata ai passeggeri coperta da un mantice di cuoio fisso; per quelle pił signorili, la carrozza aveva anche il mantice mobile. Subito dietro al cavallo, nel punto pił alto della carrozza, c'era il posto di guida, la "cassetta".
|