Lu Cantastorie

Viaggio fra quelli che un tempo erano gli antichi mestieri praticati in questa zona, e che oggi con l'evoluzione della tecnologia stanno scomparendo o non sono pił praticati.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



GLI ANTICHI MESTIERI NEL SALENTO

Lu Cantastorie

Negli anni antecedenti la prima guerra mondiale la figura del cantastorie era conosciuta.
Questo aveva come intento quello di far conoscere al grosso pubblico fatti di grossa rilevanza come omicidi, tradimenti fatti d'amore e di avventure.
I cantastorie girando per le piazze, i mercati, le fiere dei paesi, erano gli eredi di una tradizione che risale agli araldi greci e ai giullari medioevali.
Questi con l'aiuto di un grande cartellone su cui erano dipinte delle scene e con il sottofondo di un motivo molto popolare raccontavano imprese lontane nel tempo e leggendarie, fatti veramente accaduti o rivitalizzati con le aggiunte fantasiose.
Egli saliva su un alto sgabello e dopo aver richiamato l'attenzione della gente, con l'aiuto di un altoparlante iniziava a cantare indicando ad una ad una tutte le scene raffigurate sul tabellone.
Tutti seguivano con attenzione quanto veniva loro raccontato, tanto che ad ogni chiusura del racconto scaturivano commenti e discussioni.
Il cantastorie, dopo, con il cappello capovolto, chiedeva l'offerta a quanti avevano assistito alla rappresentazione o vendeva uno o pił foglietti colorati con stampate le parole appena cantate.
Dopo ringraziava la gente e ripartiva per altri paesi.

 
 
 
 

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek