Il Cestaio

Viaggio fra quelli che un tempo erano gli antichi mestieri praticati in questa zona, e che oggi con l'evoluzione della tecnologia stanno scomparendo o non sono più praticati.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



GLI ANTICHI MESTIERI NEL SALENTO

Il Cestaio

Il cestaio, un tempo, era un mestiere molto richiesto in quanto riusciva soddisfare le necessita più impensate. Questa attività era rivolta alla fabbricazione a mano di tutti gli oggetti di uso comune fatti di solito con giunchi delle paludi salentine che fino a ieri coprivano larghe zone della regione.
Raramente venivano usate, per la fabbricazione dei vari oggetti, altri tipi di fibre vegetali.
Componente essenziale era la perizia dell'uomo, che doveva conoscere in ogni dettaglio e curarle nei particolari la propria opera.
Dalla sua bottega uscivano ceste di vario genere e di varia grandezza, come "le panare", "le canisce" e "la nassa" per i pescatori.
Un'attenzione particolare richiedeva il rivestimento delle damigiane per l'olio e il vino. Questo doveva essere molto robusto dovendo sostenere un peso superiore ai 50 chili.
Altro prodotto molto richiesto erano le "sporte".
Il punto di maggiore era Acquarica del Capo.
"Le spurtare" venivano ironicamente chiamate col nomignolo di "culitorte" per via del lunghissimo tempo che queste passavano stando sedute a terra o su un sacco imbottito, destinate a confezionare i vari tipi di borse.
La produzione aveva raggiunto un livello altissimo tanto che i diversi laboratori con decine e decine di dame con i prodotti di questo artigianato erano arrivati nelle abitazioni dei cittadini di tutta l'Europa e in gran parte dell'America.
Il lavoro delle "spurtare" o delle cestaie spesso veniva svolto anche da persone che svolgevano un lavoro retribuito. Questo infatti, nelle ore che dovevano essere di riposo, per arrotondare i guadagni si dedicavano alla fabbricazione di questi oggetti.
Attualmente la produzione, è ridotta al minimo e il settore rischia la totale estinzione.
Le giovani generazioni considerano non dignitoso questo lavoro, non ne vogliono assolutamente sapere.
È cosi che rischia di finire un'attività, nata dalle esigenze primarie dell'uomo, con materie prime messe a disposizione dalla natura, e che grazie alla volontà e alla fantasia, all'estro e alla genialità dei vari artigiani ha rasentato di raggiungere livelli industriali e altamente redditizi.

 
 
 
 

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek