La Ricamatrice
Questo lavoro consisteva in disegni su tessuti, decorazione e ricami e veniva svolto esclusivamente da donne. Quasi sempre le ordinazioni dipendevano dalla bravura della ricamatrice e dalle esigenze di chi commissionava il prodotto. Il lavoro veniva svolto o in modo semplice realizzando il semplice orlo oppure realizzando complicati motivi floreali o decorazioni a intreccio. Dalle mani delle ricamatrici uscivano finemente lavorate lenzuola, copriletti, tovaglie, ecc. richieste da famiglie con figlie desiderose di avere un corredo dignitoso e di un certo gusto. Il lavoro veniva svolto su un telaio sul quale la ricamatrice aveva prevalentemente sistemato la stoffa da ricamare. Un ago, nella cui cruna era infilato un filo adatto allo scopo, veniva fatto passare da sopra a sotto e da sotto a sopra per riempire e sistemare tutto in modo lento ma secondo un ordine prestabilito. Man mano che il lavoro andava avanti apparivano figure, decorazioni in carattere per lo scopo prefissato; per un sacerdote, per un altare, per una casa, ecc. ecc. Con il passare degli anni la figura della ricamatrice č andato sempre pių scomparendo confermando il diminuito interesse per quel tipo di lavoro, ma anche per l'alto costo per avere un qualunque pezzo ricamato a mano.
|