Lu Conzalimmure e Giustacofane

Viaggio fra quelli che un tempo erano gli antichi mestieri praticati in questa zona, e che oggi con l'evoluzione della tecnologia stanno scomparendo o non sono pił praticati.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



GLI ANTICHI MESTIERI NEL SALENTO

Lu Conzalimmure e Giustacofane

Gli attrezzi che servivano per il suo lavoro erano: un trapano a mano fatto di legno, filo di ferro non molto grosso, stucco bianco in polvere; li teneva in una scatola di legno che portava sulla spalla e con questa girava per tutto il paese in modo lento.
Ogni tanto gridava con voce rauca: "cconzalimmure, ci ole cconzalimmure".
Per tutti gli abitanti egli era il chirurgo dei vasi in terracotta. Ozze, capasuni, limmi, mbili, cofane, ecc. crepati o addirittura rotti erano i pazienti che lui curava con amore e bravura.
Tutto riusciva a sanare, a riattaccare.
Quasi sempre si sedeva o sulla sua cassetta o sopra alli pisuli delle case. Prendeva i pezzi, li esaminava con attenzione, li accostava per vedere se potevano combaciare e dopo che si era reso conto di cosa necessitasse iniziava, il lavoro di restauro. Faceva frullare con bravura e abilitą il trapano di legno; lungo la frattura faceva una serie di forellini, poi infilava delicatamente piccoli fili di ferro nei fori, li intrecciava e li stringeva con la pizzicarola.
Poi passava una leggera mano di stucco lungo la frattura e sui fili di ferro.
Lu cofanu tornava intero e suonava come una campana.
A volte mentre lavorava raccontava delle storielle strampalate, dei fattarelli e i bambini seduti e tranquilli accanto lo ascoltavamo e contemporaneamente seguivamo come riusciva a risanare l'oggetto.

 
 
 
 

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek