Lu Mpagghiasegge

Viaggio fra quelli che un tempo erano gli antichi mestieri praticati in questa zona, e che oggi con l'evoluzione della tecnologia stanno scomparendo o non sono più praticati.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



GLI ANTICHI MESTIERI NEL SALENTO

Lu Mpagghiasegge

Un tempo in moltissime famiglie l'arredamento era costituito dalla cascia, dall'armadio, dal letto di ferro con materassi ripieni "te fronde" e delle sedie.
Tra un mobilio misero, ridotto all'essenziale, da tenere molto caro perché non sempre ci si poteva permettere il lusso di cambiarlo.
La sedia, quindi era parte importante nell'arredo della casa.
Questa, oltre alla solida struttura in legno aveva la parte in giunchi di paglia.
Il continuo utilizzo per gli usi più impensati ne determinavano spesso la rottura di questi giunchi.
Certe volte, per le precarie condizioni economiche della famiglia si arrivava ad avere la base quasi completamente sfondata. Si ricorreva così allu "mpagghiasegge".
Girava per tutto il paese a piedi, con la bisaccia a tracolla, piena di giunchi di diversi colori e con relativi attrezzi.
Quando era chiamato per la sistemazione del fondo, lavorava in silenzio e con molta calma.
Vi è da dire che oltre alla capacità aveva anche la fantasia.
A seconda delle richieste che gli venivano fatte mpagghiava anche le spalliere delle sedie e dava del colore sulla parte.
Ancora oggi molte famiglie preferiscono avere nel tinello o nelle cucina "le segge mpagghiate" perché oltre a dare un tono diverso sono anche più comode.
C'è solo che se dovessero rompersi, lu "mpagghiasegge" è un po' difficile trovarlo.

 
 
 
 

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek