LECCE |
|
|
Pinacoteca
d'Arte Francescana
Via
Imperatore Adriano, 79 tel. 0832/312160 fax 0832/318120 |
|
Orario:
ore 09,00 - 13,30 e ore 17,00 - 19,00 (Previo appuntamento).
La Pinacoteca espone dipinti di artisti pugliesi dal XVI al
XIX secolo in una villa del '500.
Ingresso Libero. |
Museo
Provinciale
"Sigismondo Castromediano"
Viale
Gallipoli, 28 tel. 0832/307415 fax 0832/304435 |
|
Orario:
da lunedì a venerdi ore 09,00 - 13,30 e 14,30 - 19,30;
domenica e festivi ore 09,00 - 13,30; sabato chiuso.
Le
Collezioni provengono da scavi risalenti alla fine dell'Ottocento e si sono arricchite
con campagne di scavo finanziate in gran parte dalla Provincia di Lecce.
Ingresso Libero. |
Museo
delle Tradizioni Popolari
Abbazia
di S. Maria delle Cerrate - Marina di Casalabate
tel. 0832/361176 fax 0832/304435 |
|
Orario:
da Martedì a Sabato ore 09,00 - 13,30 e ore 14,30
- 19,30; domenica ore 09,00 - 13,30; sabato chiuso.
Centro di Ricerche e Studi di Folklore e Tradizioni Popolari Salentine
con annesso un piccolo Museo.
Ingresso Libero. |
Museo
Missionario Cinese e
di Storia Naturale
Via
Monte San Michele, 4 tel. 0832/392580 |
|
Orario:
Martedi-Giovedì-Sabato ore 09,00 - 12,00 e 17,00
- 19,00 Lunedì - Mercoledì - Venerdì - Domenica chiuso.
Il Museo è diviso in una sezione di cultura Cinese ed una di Storia
Naturale.
Ingresso Libero. |
ALEZIO |
|
|
Museo
Civico Messapico
Via
Kennedy - tel. 0833/281020 - 0833/202074 |
|
Orario:
Martedì - Mercoledì - Venerdì - Sabato ore 16.00
- 18.00 Lunedì - Giovedì ore 16.00 - 19,00 Fuori
orario: previo appuntamento. Domenica chiuso.
Il Museo, ospitato nel Palazzo Tafuri, risalente al Settecento,
raccoglie epigrafi e lastre tombali con iscrizioni messapiche.
Ingresso
Libero. |
CALIMERA |
|
|
Museo
Civico di Storia Naturale
del Salento
Via
Europa, 95 - tel. 0832/875301 |
|
Orario:
da Ottobre a Maggio ore 09,00 - 13,00 e 17,15 - 20,00
da Giugno a Settembre ore 09,00 - 12,30 e 18,00 -
20,00. chiuso Lunedì.
Il Museo espone nelle vetrine numerosi fossili, conchiglie, insetti,
rettili, uccelli e mammiferi.
Ingresso Libero. |
CAMPI SALENTINA |
|
|
Museo
Pompilliano
Via
Pirrotta, 2 - tel. 0832/791034 fax 0832/797114 |
|
Orario:
Previo appuntamento.
Nel
Museo sono esposti documenti e suppellettili che riguardano il Santo; importante è l'iconografia
popolare esposta cronologicamente.
Ingresso Libero. |
CUTROFIANO |
Museo
Comunale della Ceramica
Via
Umberto I, 64 - tel. 0836/512461 |
|
Orario:
Lunedì-Martedì-Giovedì-Venerdì ore 09,00 - 12,30
e ore 16,30 - 20,00. Sabato e Mercoledì ore 09,00
- 12,30 e 16,30 - 20,00.
Il Museo conserva numerosi reperti che documentano un periodo compreso
fra l'età ellenistica e il medioevo.
Ingresso Libero. |
GALATINA |
|
|
Museo
d'Arte "P. Cavoti"
P.zza
Alighieri, 51 - Tel. 0836/565340 (Biblioteca Comunale) |
|
In
allestimento |
GALLIPOLI |
|
|
Museo
Civico "E. Barba"
Via
Antonietta De Pace, 118 - tel. 0833/264224 fax
0833/262030 |
|
Orario:
dal 16 giugno al 14 settembre; ore 9,30 - 12,30 e
ore 17,00 - 20,00; chiuso Domenica. Dal 15 settembre
al 15 giugno ore 9,00 - 13,00 e ore 16,00 - 19,00;
chiuso Lunedì e Domenica.
Il Museo offre 10 sezioni: Armi e vestiti, Oggetti archeologici,
Ceramiche e vetri, Collezioni Malacologica, Talassologica, Numismatica, Zoologica,
Mineralogica, Oggetti antichi vari, Fossili.
Ingresso Libero. |
MARTANO |
|
|
Museo della Civiltà del Lavoro
Assessorato alla Cultura - tel. 0836/575272 |
|
Orario: Il museo ha tempi
e luoghi di apertura specifici, è fruibile
da tutti e si potrà comporre di doni o prestiti
temporanei di tutti i cittadini, anche residenti all'estero,
interessati al valore del recupero storico. Sono
esposti gli strumenti da lavoro del commercio, dell'agricoltura,
dell'artigianato, dell'impresa, dell'arte contadina delle
libere arti e professioni.
Ingresso Libero. |
MAGLIE |
|
|
Museo
Civico di Paleontologia e
di Paletnologia
Palazzo
Capece, Via Umberto I - tel. 0836/423198 fax 484256 |
|
Orario:
da Ottobre a Maggio: Martedì-Mercoledì-Venerdì ore
09,00 - 13,00; Giovedì-Sabato ore 09,00-13,00 e 16,00-18,00;
Domenica: ore 10,00-12,00. Da Giugno a Settembre
Martedì-Mercoledì-Venerdì ore 09,00 - 13,00 Giovedì-Sabato
ore 09,00-13,00 e 17,00-19,00. Chiuso Lunedì.
Il museo di Maglie raccoglie tutte le testimonianze paleontologiche
e paletnologiche.
Ingresso Libero. |
NARDO' |
|
|
Museo
del Mare
Via
Marinai D'Italia - 73048 Nardò (Le) - tel. 0833/871388 |
|
Orario:
temporaneamente chiuso.
Il nuovo Museo ospiterà un carico di anfore provenienti da alcune
navi romane recuperate nelle acque prospicenti la costa locale. |
OTRANTO |
|
|
Museo
Diocesano
di Arte Sacra
Palazzo
Lopez y Rojo, Piazza Basilica, 2 - tel. 0836/801133
- 0836801382 |
|
Orario :
Previo appuntamento.
Il Museo raccoglie testimonianze di arte sacra e i mosaici rinvenuti
durante gli scavi per la ristrutturazione del pavimento musivo della Basilica
Cattedrale di Otranto.
Ingresso
Libero. |
PARABITA |
|
|
Museo
dei manifesti
Via
F.lli De Jatta, 6 |
|
Orario:
temporaneamente chiuso.
Il Museo raccoglie circa 70.000 manifesti di epoche diverse. |
Museo
Pinacoteca
"Enrico Giannelli"
Palazzo
Ferrari, Via Vittorio Emanuele II, 5 - tel. 0833/593109 |
|
Orario:
da Lunedì a Sabato ore 09,00 - 12,00 e ore 16,00
- 19,00.
La Pinacoteca, che risiede nel Palazzo Ferrari, espone la donazione
Giannelli, i dipinti e le sculture di scuola napoletana.
Ingresso
Libero. |
POGGIARDO |
|
|
Museo
della Civiltà Messapica
c/o Palazzo Baronale di Vaste |
|
Orario:
da Martedì a Domenica ore 9,00 - 12,00 e ore 17,00
- 20,00.
Il Museo raccoglie informazioni e reperti riguardanti la storia
dei Messapi dei Romani e dei Bizantini.
Ingresso
Libero. |
Museo
degli Affreschi Bizantini
Piazza
P. Episcopo - tel. 0863/901221 fax 0863/901297
(Comune) |
|
Orario:
Sabato: ore 16-19; Domenica: ore 9-12 e 16-19.
Gli
affreschi, che risalgono all'epoca bizantina, sono stati rimossi dalla cripta,
restaurati, e riposti nell'ordine originario nel museo, che richiama la pianta
originale della cripta della Basilica.
Ingresso
Libero. |
PRESICCE |
|
|
Museo
Della Civiltà Contadina
Piazza
del Popolo - tel. 0833/726188 fax 0883/727040 |
|
Orario:
Previo appuntamento.
Il Museo raccoglie circa 200 oggetti selezionati e disposti nelle
seguenti sale: Sala della terra, Sala del fuoco, Sala dell'aria.
Ingresso
Libero. |
PORTO CESAREO |
|
|
Stazione
di Biologia Marina
Dipartimento
di Biologia, Via Russo, 16
tel. 0833/569502-0832/320615 fax 0832/320626 |
|
Orario:
da Giugno ad Agosto: ore 09,30 - 12,00 e ore 17,30
- 21,00; Settembre - Maggio previo appuntamento.
Il Museo, che contiene numerosi reperti, e la biblioteca sono ospitati
dalla struttura del dipartimento di Biologia.
Ingresso Libero. |
SAN CESARIO |
|
|
Museo
civico di Arte Contemporanea
Palazzo
Ducale, Piazza Garibaldi, 16 - tel.
0832/205366 - fax 0832/205377 |
|
Orario:
da Settembre a Maggio da Lunedì a Venerdì ore 08,00
- 12,00 e ore 16,00 - 19,00; da Giugno ad Agosto
Martedi-Mercoledì-Venerdì ore 08,00 - 14,00 Lunedì e
Giovedì ore 08,00 - 14,00 e ore 16,00 - 19,00; chiuso
Sabato e Domenica.
Situato
nel secentesco Palazzo Ducale, nel museo vengono esposte pitture, sculture e
grafiche di Calò, Cappello, Francesco e Carlo Barbieri, De Filippi, d'Amato.
Ingresso
Libero. |
TUGLIE |
|
|
Museo
Civiltà Contadina e
delle Tradizioni Popolari
del Salento
c/o
Palazzo Ducale, Via Venturi - tel. 0833/596038 |
|
Orario:
da Gennaio a Settembre tutti i giorni ore 18,00 -
22,00.
Il Museo raccoglie ed espone oggetti e strumenti del lavoro nei
campi e delle botteghe artigiane del 1600.
Ingresso
Libero. |
UGENTO |
|
|
Museo
Civico Archeologico
"Salvatore Zecca"
Via
della Zecca, 1 - tel. 0833/555819 fax 0833/556496 |
|
Orario:
da Settembre a Giugno da Martedì a Sabato ore 08.00
- 13.30; Domenica ore 09.00 - 12.30; Luglio e Agosto
da Martedì a Domenica ore 09.30 - 12.30; chiuso lunedì.
Reperti storici, soprattutto provenienti da corredi funerari individuati
nel territorio ugentino, di epoca compresa fra il VI sec. a.C. e il II sec. d.C..
Ingresso Libero. |