Lecce, capitale del Barocco
Lecce , da sempre considerata simbolo del barocco pugliese, affascina per lo splendore della decorazione architettonica in calda pietra arenaria, la cosiddetta ‘pietra leccese’, che riveste le facciate e gli interni di chiese e palazzi signorili.
La visita guidata a Lecce inizia da Porta Napoli (viale dell’Università), detta anche Arco di Trionfo. Si prosegue per via Giuseppe Palmieri, lungo la quale è possibile osservare i monumentali palazzi signorili del 1600. Tappa successiva è la Piazza Sacra che racchiude il Seminario, l’Episcopio, il Campanile e il Duomo, monumenti realizzati in pietra leccese secondo i canoni artistici del periodo barocco.
Percorrendo via Vittorio Emanuele giungiamo in Piazza Sant’Oronzo, cuore del centro storico, dedicata al patrono della città, dove possiamo ammirare la Colonna con la statua del Santo e l’Anfiteatro, simbolo dell’arte romana. A conclusione della nostra passeggiata visitiamo la Basilica di Santa Croce, emblema dell’arte barocca leccese, e il Castello Carlo V, un esempio di castello fortificato del 1500.