Galatina: Città d'Arte
A Galatina, eletta "Città d’arte" nel 2004, convivono testimonianze della cultura greca e latina, ed antiche tradizioni legate al culto del morso della taranta.
Il centro storico, circondato dalle mura, è caratterizzato da vicoli lastricati, palazzi nobiliari e case a corte che regalano alla città un aspetto elegante e signorile.
La città vanta di monumenti storici molto significativi come la Basilica di Santa Caterina di Alessandria, chiesa in stile romanico pugliese con qualche influsso gotico, custode di interessanti affreschi del ‘400; la Chiesa Madre dedicata a SS. Pietro e Paolo, patroni della città, un esempio di arte barocca leccese; la piccola Cappella di San Paolo, un tempo meta di una processione di donne ‘tarantate’.
Percorso:
- Piazza S. Pietro: Chiesa Matrice dei S. Pietro e Paolo e Palazzo Ducale
- Palazzo Tondi-Vignola e Cappella di San Paolo, protettore contro il morso del ragno
- Sedile e Torre dell’Orologio
- Palazzi Baronali e Case a Corte
- Basilica di Santa Caterina di Alessandria con l’ annesso Convento e Chiostro con relativo Museo.
Opzionale:
- Chiesa dei Battenti o della Trinità e Chiesa di Santa Chiara presso Piazza Galluccio
- Palazzo Luceri
- Palazzo Bomboniera
- Porta Luce