Il carsismo è un fenomeno tipico del Salento e questo
ha favorito la nascita di insediamenti rupestri che affondano
le radici nella notte dei tempi. La penisola salentina è,
infatti, punteggiata da grotte millenarie che hanno restituito
testimonianze di vitale importanza per ricostruire il remoto
passato non solo di queste zone, ma dell’intero bacino
del Mediterraneo.
Sul versante adriatico abbiamo la Grotta
della Poesia a Roca Vecchia, un paradiso naturale che custodisce
alcune importanti testimonianze archeologiche. Proseguendo
verso Sud, dopo aver visitato gli insediamenti rupestri presso
Otranto, giungiamo a Porto Badisco, tappa del viaggio di Enea
per raggiungere il litorale laziale, che custodisce la neolitica
Grotta dei Cervi, uno dei più importanti monumenti d’arte
pittorica rupestre d’Europa, con un ciclo di oltre 3000
pittogrammi. Seguendo la spettacolare litoranea arriviamo a
Castro che sfoggia due importantissime grotte: la Grotta
Romanelli,
d’età paleolitica, che ha restituito i primi graffiti
simbolici a sfondo sessuale che si conoscano oltre a resti
di manufatti preistorici molto importanti; la Grotta
della Zinzulusa che offre un vivacissimo spettacolo di luci e trasparenze
che giocano tra le tortuose stalattiti e stalagmiti.
Nel Capo
di Leuca sono conservate alcune grotte che hanno conservato
importanti testimonianze passate: la Grotta Tre Porte che conserva
resti dell’uomo di Neanderthal e di fauna africana; la
Grotta dell’Elefante e la Grotta
dei Giganti con resti
di pachidermi; la Grotta del Diavolo ha restituito frammenti
di utensili e ceramiche del Neolitico. Anche la costa ionica
vanta alcune grotte molto importanti dal punto di vista antropologico
ed etnologico, le più celebri delle quali sono la Grotta
di Uluzzo e la Grotta del Cavallo, nei pressi del Parco di
Portoselvaggio, che hanno restituito interessanti manufatti
del Paleolitico e ossa di grandi mammiferi.
Queste grotte,
quasi tutte visitabili, fanno del Salento un importante giacimento
di testimonianze e reperti interessanti per la ricostruzione
scientifica dell’intera area mediterranea.
SCRITTO DA PASCA EMANUELE
|