Nell'
area culturale della Grecìa
Salentina troviamo concentrati
la maggior parte dei fenomeni
che hanno caratterizzato
la geologia della penisola
salentina.
Quest' area, come la maggior
parte della Puglia, è geologicamente
costitiìta da una
impalcatura calcarea, affiorante
localmente in lunghe dorsali,
dette Serre salentine,
separate fra loro da zone
relativamente depresse,
aventi direzione NW-SE,
convergenti verso il Capo
di Leuca. Le dorsali sono
distaccate più o
meno nettamente dalle adiacenti
depressioni da un gradino,
a testimonianza delle successive
fasi di regressione marina
e rappresentano antiche
linee di costa, attive
al tempo corrispondente
alI'età dei sedimenti
adiacenti.
L'origine delle Serre salentine
e quindi da collegarsi
ai grandi eventi tettonici
che investirono a più riprese
il Salento fra il Cretaceo
e l'inizio del Pleistocene.
Le spinte tettoniche determinarono
il sollevamento delle aree
corrispondenti alle attuali
serre ed il contemporaneo
abbassamento delle aree
adiacenti nelle quali andarono
ad accumularsi i depositi
marini più recenti.
Il basamento calcareo della
regione si e quindi formato
nel mare, in un periodo
di circa cento milioni
di anni, da processi di
sedimentazione marina,
attraverso varie fasi di
emersione e sommersione
e affiorando definitivamente
circa due milioni di anni
fa.
La Grecìa Salentina,
orograficamente, e costituita
da un modesto altipiano
con un piccolo avvallamento
centrale, che separa i
comuni di Sternatia, Soleto
e Corigliano d'Otranto
da quelli di Zollino e
Martignano; ai bordi orientali
della Serra che passa per
Martignano e Martano troviamo
l' abitato di Calimera,
mentre a sud della stessa
i centri di Castrignano
dei Greci e Melpignano.
I comuni di Soleto, Zollino,
Martignano e Corigliano
giacciono sopra i banchi
calcarei più antichi,
quelli del Cretaceo, in
genere fratturati e ricoperti
di terra rossa e sono in
posizione più elevata
rispetto agli altri. I
comuni di Martano, Castrignano
e Melpignano si trovano
sopra i depositi calcarei
del Miocene costituenti
la "Pietra Leccese".
Sternatia è situata
ai piedi della collina
che porta a Soleto e Corigliano,
così come Calimera,
ai piedi di un' altra serra,
poggia su sabbioni calcarei
tufacei.
L' area della Grecìa
Salentina e in una posizione
relativamente elevata rispetto
al mare e riposa direttamente
sulle serie litologiche
più antiche, calcarei
compatti o pietra leccese.
Tratto dalla collana "Puglia Rurale" -
Regione Puglia
|