Le tradizioni del salento - Le filastrocche gli indovinelli, i proverbi, gli stornelli e i canti popolari
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



FILASTROCCHE POPOLARI SALENTINI


FILASTROCCA TRADUZIONE
Titolo: Arri, arri, cavallucciu
Arri, arri, cavallucciu, sciamu a Lecce llu papà, ne ccattamu nu bellu ciucciu Arri, arri, cavallucciu, corri, corri, cavalluccio, andiamo a Lecce da papà ci compriamo un bell'asinello corri, corri, cavalluccio
   
Titolo: Ci la mamma lu sapìa
Ci la mamma lu sapìa, tutta a niuru se mintìa, ca lu vagnone sta suffrìa, pé llu dente ca nascìa. se la mamma lo sapesse, si vestirebbe tutta di nero, per il bambino che soffriva, per il dente che spuntava
   
Titolo: Quannu canta
Quannu canta la cicala, fuci, fuci, alla culummara, quannu canta lu cicalune, fuci, fuci, allu cippune, quando canta la cicala, corri, corri nel ficheto, quando canta il cicalone corri, corri nel vigneto
   
Titolo: Lu sonnu
Lu sonnu, beddhru meu, era vinùtu, truvàu la porta chiusa, e se n'è sciùtu. Il sonno, bimbo mio, era venuto, trovò la porta chiusa e se n'è andato
   
Titolo: Neddhra
A neddhra, neddhra, neddhra, a mamma è brutta, a fija è beddhra; nedda, nedda, nedda, la mamma è brutta la figlia è bella
   
Titolo: Ninna nanna (1)
Oi ninna nanna o nanna ca nu véne, quale signùra intra a camera te téne, Oi ninna nanna o nanna ca nu vìnne, quale signùra intra a camera te tìnne, o ninna nanna, o sonno che non viene, quale signora nella sua camera lo tiene, o ninna nanna, o sonno che non venne quale signora nella sua camera lo tenne
   
Titolo: Ninna, nanna (2)
Ninna, nanna, ninna, nanna, centu tuccatine daje la mamma, e centu ne daje la zia, cu sse ccatta la masseria ninna, nanna, ninna, nanna, cento toccatine dà la mamma e cento ne dà la zia per comprare la masseria.
   
Titolo: Ninna nanna te la mamma
Quanta pena e fatia face na mamma, pé criscire nù fiju an gloria a Diu, a quattr'anni alla scola lu mannàu, a diciottu a Napuli partìu. A vintiquattru lu rivìtte la mamma, ne disse: "benvinùtu, fiju méu", la nora ssittata mmenzu càsa, "ci è ca cunta cullu ninneddhru méu?". Citta staje la mamma sventurata ca la crisciutu comu òle Diu, "Lassala scire, ddhra vecchia macàra, ca ci t'aggiu pijatu, sinti sulu méu", Iddhru zzannu le spàddhre: "vai e campa comu òle Diu", Chiàngu lu latte te lu pettu méu ca pé quantu sucàva lu sàngu me ssiu. Quanta pena e fatica fa una madre per crescere un figlio con tutti i sacrifici, a quattro anni lo mandò a scuola a diciotto parti per Napoli, A ventiquattro lo rivide e gli disse: "bentornato figlio mio" la nuora che era seduta in casa: "chi sta parlando con il tesoruccio mio" Silenziosa stava la madre poverina, che lo ha cresciuto con i sacrifici. " Lasciala perdere quella vecchia megera che se ti ho preso, tu sei solo mio" Lui, alzando le spalle (rivolto alla madre) "vai e vivi facendo sacrifici", Piango il latte del mio seno che per tanto succhiare invece di latte usci sangue
   
Titolo: Bona sera e bonanotte,
Bona sera e bonanotte, e le fave nu su cotte, e li ciciri su squajati, bona sera, mesciu Pati; buona sera e buona notte e le fave non son cotte ed i ceci son stracotti buona sera maestro Pati.
   
Titolo: Bona sera signurina,
Bona sera signurina, pe lla fame se camina, ci me tai na fisellina, bona sera, signurina; buona sera signorina, per la fame si cammina se mi dai una frisellina buonasera signorina
   

123


Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek